La leggenda della chiesa di San Bartolomeo
Vicenza, tra il 1480 e il 1520, fu lo scenario e la città protagonista di questa storia.
Biosphaera
Questo è il racconto di una leggenda tutta vicentina.
Nel corso del Rinascimento, durante l’epoca in cui Firenze, Roma e Venezia assunsero il ruolo di capitali dell’arte italiana e mondiale, una piccola scuola pittorica vicentina scriveva la propria storia, in cui si mescolarono i fatti storico-politici di quegli anni con alcuni misteri tuttora irrisolti...
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
Per scoprire la scuola che segnò la pittura in terra vicentina nel corso del Rinascimento
- un grande maestro, B. Montagna e i suoi allievi
- la triste storia della chiesa di San Bartolomeo, il grande contenitore d'arte vicentina
Grandi carnivori, pilastri dell'equilibrio ecologico
I fantastici quattro sulle nostre montagne: lupo, orso, lince e sciacallo dorato
Biodiversità e Qualità Ambientale
Il 75% dei grandi carnivori del mondo è a rischio di estinzione e la maggior parte di essi oggi occupa un'area pari a meno della metà dell'areale originario. Lasciatevi stupire da questi meravigliosi animali, scoprite quali curiosità nascondono e perchè vengono (erroneamente) considerati dannosi.
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
- Perchè in Natura ogni singola maglia della rete è indispensabile
- Per valutare autonomamente la veridicità delle informazioni dei media... e sfatare i falsi miti!
Il mio primo erbario: la natura in classe
Conoscere le specie vegetali spontanee e il paesaggio naturale
Museo Zannato di Montecchio Maggiore
Gli erbari sono stati e sono ancora oggi uno strumento scientifico di studio della flora. Ma ci aiutano anche ad organizzare nel modo corretto le nostre conoscenze personali del mondo vegetale e a distinguere le specie che compongono diversi ecosistemi.
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
- Per conoscere la flora caratteristica del nostro territorio
- Per imparare a creare il nostro erbario personale
Pipistrelli, alleati silenziosi
Alla scoperta di questi affascinanti animali
Museo Zannato di Montecchio Maggiore
Pipistrelli è il nome comune per identificare i Chirotteri (dal greco keir, mano e pteron, ala) cioè gli unici mammiferi al mondo capaci di volo attivo. Protagonisti della notte, nascondono delle incredibili capacità: volano con le mani, vedono con le orecchie, dormono per interi mesi.
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
- Per conoscere un animale sconosciuto e misterioso, che affascina i bambini
- Per parlare di evoluzione, adattamento, conservazione, paleontologia, rapporto uomo-natura
Api, farfalle e coleotteri, sensori ambientali per eccellenza
Esploriamo l'universo nascosto degli insetti e i loro segreti!
Biodiversità e Qualità Ambientale
La classe degli Artropodi, con oltre un milione di specie,rappresenta il raggruppamento più numeroso di specie presenti nel mondo! Gli insetti, esplorando tutte le dimensioni del paesaggio (aria, acqua e suolo), sono validissimi strumenti per stabilire lo stato di salute complessivo di un ambiente. Un'affascinante viaggio alla scoperta del loro mondo.
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
- Per valorizzare questi piccoli alleati, spesso sottovalutati
- Per capire a fondo il lavoro dell'entomologo
L'invasione aliena e la perdita di biodiversità
Specie aliene all'assalto: qual'è il rapporto dell'uomo con le specie invasive?
Incontri bestiali
La diffusione delle specie alloctone è oggigiorno una delle più grandi minacce alla biodiversità, a livello mondiale. Ma quando una specie viene definita aliena? Qual'è il loro impatto sugli ecosistemi?
Foto: M. Boatner, www.pbase.com
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
- Perchè le specie aliene invasive sono la seconda causa di estinzione di piante e animali!
- Per contribuire ad un'importante campagna di educazione e sensibilizzazione ambientale
Bioindicatori e qualità dell’acqua
Cosa sono e perché sono importanti gli indicatori biologici
Museo Zannato di Montecchio Maggiore
Esiste una stretta correlazione tra ogni organismo e l'ambiente in cui vive. Nei corsi d’acqua vivono piccoli organismi visibili ad occhio nudo, i macroinvertebrati bentonici, che possono essere utilizzati come 'registratori' dello stato di salute dell’ambiente fluviale.
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
- Per affrontare tematiche attuali come inquinamento, biodiversità, ambiente, in modo attivo attraverso esperimenti pratici
- Per conoscere più a fondo il territorio e la natura che ci circond
Faglie, terremoti e vulcani
Alla scoperta delle attrazioni naturali, spettacolari e suggestive
Museo Zannato di Montecchio Maggiore
Un viaggio per conoscere l'enorme energia nascosta nel sottosuolo e i fenomeni che la sprigionano. Con l’ausilio di immagini, filmati, materiali e reperti geologici approfondiremo queste spettacolari manifestazionni naturali, scoprendo come hanno modificato il pianeta e come influenzano il genere umano.
Perchè scegliere questa proposta (secondo noi)?
- Per fare delle attività pratiche con i ragazzi, per imparare, costruendo, com'è fatto un vulcano
- Per scoprire come i vulcani, presenti anche nel vicentino, hanno formato e modellato il territorio dandone, molto spesso, il carattere dis