Scienza a Scuola con il Comune di Verona
Laboratori scientifici e di educazione ambientale nelle scuole primarie e secondarie del Comune di Verona
La scienza nelle scuole di Verona
Laboratori scientifici per la scuola primaria e secondaria di primo grado di Verona.
Una proposta dell'Assessorato all'Istruzione che si concretizza in una serie di laboratori didattici interattivi della durata di 1 ora e mezza che intendono coinvolgere direttamente bambini e ragazzi nell’osservazione o nella realizzazione di veri esperimenti scientifici.
Una scelta di 8 laboratori pensati e progettati per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Ognuno affronta una disciplina diversa dalla matematica all'astronomia, la fisica, la chimica fino alla zoologia e alla botanica con linguaggio e modalità adatti alle diverse esigenze scolastiche.
I nostri laboratori possono essere svolti con modalità a distanza
Se la tua scuola si trova nel Comune di Verona trovi qui i dettagli e le informazioni per prenotare
La proposta, promossa dall’Assessorato all’Istruzione e rivolta alle scuole del Comune di Verona, prevede un contributo da parte delle scuole di € 20,00 per classe.
Le richieste pervenute entro il 15 gennaio 2022 saranno accolte con il criterio di n. 2 per scuola, 1 per classe; le eccedenti verranno inserite in lista di attesa
Se la tua scuola non si trova nel Comune di Verona, chiama il numero della nostra segreteria 045.5118533 per avere un preventivo.
mi presento, sono l'acqua!
Attraverso semplici esperimenti di gruppo scopriamo alcune proprietà dell’acqua, come il galleggiamento e la capillarità, fenomeni senza i quali non sarebbe possibile la vita sulla Terra.
Sperimentiamo la spinta di Archimede che permette il galleggiamento di alcuni oggetti e come fanno le piante a far risalire l’acqua dalle radici fino alle foglie.
in viaggio con l'acqua
Attraverso semplici esperimenti, ogni alunno osserverà due fasi fondamentali del ciclo idrologico. Gli studenti sperimenteranno i cambiamenti di stato dell’acqua come la condensazione, fenomeno che permette la formazione di nuvole in atmosfera, e riprodurranno l’infiltrazione dell’acqua nel suolo.
Prenotacon il naso all'insù
Attraverso semplici osservazioni e attività interattive si imparerà a distinguere le stelle dai pianeti, dagli asteroidi e dalle comete.
Attraverso la narrazione di storie e leggende e un laboratorio pratico, gli studenti saranno aiutati nel riconoscimento delle diverse costellazioni.
botanica abc
Foglie, fiori, fusti, radici: sappiamo davvero come funzionano le piante e quanto importante sia la loro presenza nel nostro ambiente?
A partire dall’osservazione di campioni raccolti, si analizzeranno le strutture e le funzioni dei vegetali componendo un vero erbario ed imparando ad utilizzare semplici strumenti di classificazione
SCIMMIE COME NOI
Parliamo di evoluzione, adattamento e conservazione delle specie minacciate partendo dal confronto tra noi esseri umani e le grandi scimmie, attraverso foto, video e schede didattiche coinvolgenti.
Prenotala chimica intorno a NOI
In questo laboratorio si effettuano, individualmente e in gruppo, alcuni esperimenti che coinvolgono gli studenti attraverso l’utilizzo dei sensi, e la preparazione di sostanze indicatrici di strumenti per misurazioni oggettive.
Si arriverà in tal modo a scoprire il significato delle parole acido, basico e neutro fino ad arrivare ad una semplice definizione di pH, a partire da materiali con cui veniamo giornalmente in contatto, conosciuti fin dall’antichità ed elementi fondamentali per la nostra vita.
bel lavoro, signora ape!
Attraverso l’utilizzo di video, di diversi materiali ed osservando da vicino dei reperti, i bambini entreranno nel magico mondo delle api capendo cosa si nasconda dietro la perfezione geometrica dell’alveare e i segreti della loro comunicazione.Con questo laboratorio si avvicineranno i bambini in modo giocoso agli insetti e alla matematica.
PrenotaNATURA PERFETTA?
Attraverso l’utilizzo di video, di diversi materiali ed osservando da vicino dei reperti, i ragazzi conosceranno i diversi tipi di simmetria, toccheranno con mano il concetto di infinito ed esploreranno l’affascinante mondo dei frattali. In questo modo si avvicineranno i ragazzi alla perfetta bellezza della natura, arrivando a spiegare in modo concreto alcuni concetti matematici come infinito, rapporto aureo e frattali.
Prenota