Arsiero (VI) - Il lavoro in ghiacciaia - Acqua Ferro e Fuoco

-
Duration:7 Hours
-
Start time09:00:00
-
From:Arsiero (VI)
Description

ARSIERO E IL LAVORO IN GHIACCIAIA
L'escursione prende avvio dal Municipio di Arsiero, da dove si partirà per raggiungere Contrà Peralto, passando per San Rocco, Case Pierini e Crosara, dove è previsto un breve ristoro con caffè e dolce a cura della pro loco di Arsiero.
Dopo la pausa, i partecipanti saranno divisi in 2 gruppi: un gruppo farà un breve percorso ad anello (circa 40 minuti) assieme al falconiere Antonio Pegoraro e alla sua poiana, mentre l'altro gruppo rimarrà con il maestro falconiere che darà qualche nozione sui rapaci e sul mondo della falconeria. Al termine delle attività, i 2 gruppi si scambieranno. Verso mezzogiorno si assisterà tutti assieme ad una dimostrazione di volo dei rapaci, per poi pranzare.
Per il pranzo c'è la possibilità, per chi fosse interessato, di un menù fisso convenzionato presso l’agriturismo Al Vecio Caselo o presso ristorante dall Irma (da prenotare con anticipo e autonomamente) oppure pranzo al sacco in autonomia.
Dopo pranzo, ci sarà la visita in ghiacciai con un'esperienza musicale con il gruppo Valincantà.
Finita l'attività è previsto il ritorno ad Arsiero, dove ci attenderà il sindaco per un saluto finale e consegna ad ogni partecipante un paniere delle valli, oltre alla cartina e al libretto prodotti nell'ambito del progetto Acqua Ferro e Fuoco.
PROGRAMMA
- Ore 9:00 | Ritrovo presso il parcheggio dell'Unione Montana Alto Astico (https://goo.gl/maps/VVLZmPYEmoBVWi7x6)
- Ore 9:15 | Inizio per il percorso
- Ore 12:30 circa | Pranzo o al sacco o possibilità di menù fisso convenzionato presso l’agriturismo Al Vecio Caselo o dalla Irma, da prenotare autonomamente
- Ore 15:00 | spettacolo musicale con il gruppo Valincantà
- Ore 17:00 | Orario di conclusione della giornata
Vedi tutti gli altri eventi del progetto ACQUA FERRO E FUOCO
ACQUA FERRO E FUOCO
Il progetto Acqua, Ferro e Fuoco, finanziato dal Gal Montagna Vicentina, ha l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la cultura e il paesaggio del territorio dei comuni di Arsiero, Laghi, Lastebasse, Santorso, Tonezza del Cimone, Velo d’Astico, raccontando alcuni importanti aspetti della storia, dello sviluppo, delle tradizioni e dei percorsi.
La narrazione prende spunto e si snoda attraverso gli elementi che più hanno caratterizzato queste valli:
- l’acqua, fonte di vita e risorsa economica imprescindibile, dato che ha permesso nel tempo di azionare mulini, segherie, cartiere e magli, oggi anche centraline idroelettriche;
- il ferro, forgiato nell’antichità e ancora oggi lavorato negli importanti insediamenti dell’industria metallurgica presenti in Valle;
- il fuoco, alimentato dai carboni dei boschi, che ha consentito di fondere, forgiare e muovere le locomotive che portavano fino ad Arsiero merci e turisti, ma anche che trasportavano profughi, rifornimenti e soldati, quando il fuoco rumoroso della Grande Guerra spandeva il suo triste eco in questo territorio di confine.
Guarda il video dedicato ad Arsiero del progetto Acqua Ferro e Fuoco.
Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo Agricolo Per Lo Svilupo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
Tipo d’intervento 19.2.1x “Attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza - Fruibilità dei territori rurali
Il video dedicato ad Arsiero
Reviews
-
ESPERIENZE NUOVE
- Da solo
I posti, le persone incontrate e le esperienze fatte con i falconieri e il gruppo valincantàLa gestione del gruppo/persone non è stata ideale forse perchè c'erano attività non adatte a tutti; la presenza di molti bambini ha allungato il tempo per il percorso e tutte le attività sono di conseguenza slittate. La pausa pranzo è stata più lunga del previsto e dispersiva, forse per la doppia possibilità di pranzare al ristorante o meno e con due ristoranti non vicini. E' stato faticoso riprendere al pomeriggio, visto il caldo. Forse meglio concentrare tutto alla mattina, partendo anche prima o comunque in orario (stavolta abbiamo aspettato 3 persone che poi non sono venute 20 minuti...) e terminare verso le 13.00; si evita così anche il traffico al ritorno. E' stata comunque una bellissima esperienza, complimenti agli organizzatori e alla prossima!4.0 / 50 0 -
Tu chiamale se vuoi...emozioni...
- Con Amici
Tutta la giornata nel suo insieme, scoprire nuovi percorsi vicino a casa, ascoltare i falconieri e sentire il loro affetto verso questi bellissimi animali, poter osservare i rapaci a pochi centimetri di distanza e fare una passeggiata in loro compagnia è stato molto emozionante. Emozione cresciuta ulteriormente nel concerto "per pochi intimi" dei Valincantà nella piazzetta della contrada di Peralto, super!Forse è stato riservato poco spazio alla ghiacciaia che pensavo fosse il fulcro della giornata, sarebbe stato bello poter entrare anche per capire effettivamente la temperatura interna comunque le guide ci hanno spiegato il motivo per cui non si è potuta fare.4.7 / 50 0
Scores
Guest Information
Price includes
- Accompagnamento durante tutto l'evento
- Caffè e dolce offerto dalla Proloco
- Escursione con il falconiere
- Concerto con il gruppo Valincantà
- Materiali del progetto (libretto e cartina)
- Paniere delle valli (cestino con prodotti tipici)
Price excludes
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Cancellation policy
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
La conferma viene inviata generalmente un giorno prima tramite mail, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone e cose che si venissero a verificare durante la manifestazione.
Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente outdoor. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Price includes
- Accompagnamento durante tutto l'evento
- Caffè e dolce offerto dalla Proloco
- Escursione con il falconiere
- Concerto con il gruppo Valincantà
- Materiali del progetto (libretto e cartina)
- Paniere delle valli (cestino con prodotti tipici)
Price excludes
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Cancellation policy
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
La conferma viene inviata generalmente un giorno prima tramite mail, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone e cose che si venissero a verificare durante la manifestazione.
Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente outdoor. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci