Cima XII, sulla vetta più alta dell'Altopiano di Asiago

-
Durata:1 day
-
Orario di partenza08:00:00
-
Dove:Altopiano di Asiago
-
Gruppo max:16
-
Descrizione
Cima XII, la vetta più alta dell'Altopiano di Asiago
E' rappresentativa non solo per i suoi 2336 metri di altezza, la più alta del vicentino, ma anche per il ruolo che ha avuto durante la Grande Guerra.
Si affronta un dislivello a piedi di 749 metri, con partenza da Malga Galmarara e incontrando il rifugio Tre Fontane, il baito di Bivio Italia, il bivacco Busa delle Dodese fino poi ad affrontare l'ultimo tratto di dislivello che conduce alla cima.
L'avvicinamento in auto prevede di percorrere la S.P. 349 fino all'imbocco della strada sterrata che conduce alla Val Galmarara fino al bivio (q. 1614) situato nei pressi della Malga Galmarara, ove è possibile parcheggiare l’auto.
Si tratta di un ambiente molto suggestivo, ricco di testimonianze belliche legate alla guerra 1915 -18 data la sua storica posizione di confine e dove si possono osservare i fenomeni carsici di modellamento dell’acqua sulle rocce.
Dalla sommità della cima si può godere di un panorama a 360 gradi; la vista spazia sulle Alpi Orientali, dalle Dolomiti di Brenta alle Pale di San Martino e tutta la catena del Lagorai.
Programma generale:
Ritrovo in Malga Galmarara, ove è possibile parcheggiare l’auto.
Da qui a piedi si imbocca il sentiero che, con dislivello di media intensità, in meno di due ore conduce al Bivio Italia, a metà percorso rispetto all'itinerario complessivo fino alla cima.
Fin dalla prima salita si potrà scorgere la forma piramidale di Cima XII, inconfondibile con una piccola altura sulla sinistra.
Si passa nei pressi del comando della 12ª Brigata di Fanteria austro-ungarica e, dopo una ventina di minuti dal Bivio Italia, si lascia la strada e si prosegue su di un sentiero con salita più intensa fino al raggiungimento della cima.
Pranzo al sacco sulla cima.
Punti di appoggio: Rifugio Malga Galmarara
Accompagnamento: Guida Ambientale Escursionistica
Abbigliamento e materiali: scarponcini da montagna, vestiario da montagna, giacca a vento, zaino, viveri d’emergenza (acqua, cioccolato etc.) biancheria, scarpe di ricambio, oggetti personali, berretto, poncio impermeabile, bastoncini da trekking (noleggiabili su richiesta).
Segnaletica CAI: 835
Dislivello in salita: +749m
Difficoltà: E - media, durata 6/8 ore giornaliere (comprese soste e visite).
Il percorso presenta una difficoltà medio-alta, prevalentemente per l'esposizione al sole nei periodi dell'anno più caldi.
- Accompagnamento professionale
- Gruppi limitati per singola guida
- Sostenibilità e responsabilità
- Valorizzazione del territorio
- Gusto e prodotti tipici
- Prezzo senza sorprese
Informazioni cliente
Il prezzo include
- Accompagnamento con con guida storico/naturalistica
- Due transfer, assicurazione RCT.
Il prezzo non include
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo: la conferma viene inviata al massimo il giorno precedente l'attività
Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente montano. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Il prezzo include
- Accompagnamento con con guida storico/naturalistica
- Due transfer, assicurazione RCT.
Il prezzo non include
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo: la conferma viene inviata al massimo il giorno precedente l'attività
Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente montano. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci