Sagrarotrek. Escursione lungo il sentiero di S. Bernardino
-
Durata:3 Ore
-
Orario di partenza16:30:00
-
Dove:Barbarano Mossano (VI)
-
Lingue:Italiano
-
Mezzi di trasporto: Piedi
Descrizione
Escursione lungo il Sentiero di San Bernardino (sentiero 81). La camminata inizia dalla piazza di Mossano, attraversa i boschi e la vegetazione tipica dei Colli Berici e passa per la celebre Valle dei Mulini. Ritorno attraverso i bellissimi boschi che passano vicino alla Grotta di San Bernardino, da cui il sentiero prendo il nome.
Prima del termine dell'escursione ci aspetta Fabio di Agriturismo da Sagraro, dove ogni giorno lui e la sua famiglia seguono con passione i propri animali, vigneti e oliveti, per una visita che prevede:
- giro per i vigneti con l'asino
- calici di vino tipico dei Colli Berici (succo biologico per i bambini / ragazzi sotto i 18 anni)
- cicchetti da accompagnare al vino
Lungo il cammino proposto si possono trovare alcuni punti d'interesse storico e naturalistico molto importanti:
- Valle dei Mulini. La strada dei mulini di Mossano, o anche Contrà dei Munari, parte con la vista delle macine di Mulino Cuchèi. Lungo la strada si intravede poi un mulino con il tipico ingresso arcuato. Passando dietro i rustici e arrivati allo scaranto si trova un altro mulino, datato 1904. Usciti in strada e oltrepassato un ponticello si arriva alla Fontana di Mossano, che un tempo alimentava i mulini.
- Le Prigioni e la Grotta di S. Bernardino. Sopra la Fontana di Mossano si trova uno dei più misteriosi ambienti di roccia d'Italia, chiamato Le Prigioni. Antico palazzo scavato quasi interamente nella roccia su cavità naturali per ottenere stanze, scale, porte e finestre. Già dal XIV secolo fonti storiche ne parlano come un luogo in disuso, si crede che in precedenza l'edificio fu usato come posto di guardia per i possedimenti del vescovo di Vicenza. La Grotta di S. Bernardino è uno dei siti archeologici più importanti d'Italia, ospita tracce dell'Homo di Neanderthal e dei primi Homo Sapiens. Prende il nome da San Bernardino da Siena che secondo la tradizione soggiornò nella grotta nel corso della sua predicazione nel vicentino durante il XV secolo.
Attività confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e con le condizioni meteo ottimali.
Dettagli tecnici
- Durata: 6,5 km
- Dislivello: 250 m
- Difficoltà: facile
- Quota massima raggiunta: 250 m
Percorso ad anello senza particolari difficoltà tecniche e tratti esposti.
Si sviluppa tra strade secondarie e sentieri sterrati.
Dove
Piazza del Municipio 14, Mossano, 36021 - Barbarano Mossano (VI)
Equipaggiamento
Materiale consigliato per lo svolgimento dell'escursione;
- Abbigliamento a strati adatto per la stagione
- Calzature adatte a camminare su terreno sterrato
- Cappellino o bandana
- Borraccia con acqua
Programma
- 16.30 - Ritrovo presso la Piazza del Municipio di Mossano e partenza dell'escursione guidata
- 18.00 - Degustazione presso Agriturismo Sagraro e visita della tenuta
- 19.30/20.00 - Termine dell'esperienza
Curiosità
Il comune di Barbarano Mossano nasce nel 2018 dalla fusione di Barbarano Vicentino e Mossano.
L'origine di entrambi i toponimi è incerta: per quanto riguarda Barbarano questo potrebbe derivare dal nome proprio Barbius ed andrebbe ad indicare il fondo della famiglia di tale personaggio; altra ipotesi va ricercata nel termine latino barbarus, che indicava i longobardi che erano stabiliti in queste terre.
Per Mossano l'ipotesi è simile, rifacendosi probabilmente al nome proprio romano Mussius.
Reviews
Valutazione
Informazioni cliente
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 guide@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerIl prezzo include
- Escursione con guida naturalistica
- Giro con gli asini
- Degustazione in agriturismo
Il prezzo non include
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Questa attività outdoor è soggetta a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite email o sms, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 guide@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerIl prezzo include
- Escursione con guida naturalistica
- Giro con gli asini
- Degustazione in agriturismo
Il prezzo non include
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Questa attività outdoor è soggetta a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite email o sms, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Cancellazione da parte del partecipante: in caso di impossibilità a partecipare ad un evento, la cancellazione della prenotazione da parte del cliente deve avvenire obbligatoriamente tramite email o telefono. Nel caso di cancellazione a meno di 48 ore dall’escursione o di mancata partecipazione senza pre avviso o comunicazione, il cliente è tenuto a versare il totale della quota prevista e nel caso in cui si tratti di un’esperienza gratuita dovrà versare una penale fissa di 10 euro a partecipante.
Le prossime esperienze da vivere con noi
Storie di alberi: alla scoperta dei boschi dell'Altopiano
Tinkerland, centri invernali tecnologici a San Vito di Leguzzano (VI)
Vaia e la Guerra: escursione sonora tra storia e natura
Centri Invernali Naturalistici a San Vito di Leguzzano (VI)