Soundscapes - Rumori e suoni del bosco notturno

-
Durata:2 Ore
-
Orario di partenza20:30:00
-
Dove:Colline delle Bregonze (VI)
-
Gruppo max:30
-
Descrizione
Facile escursione notturna a Chiuppano (VI): attraverso i boschi delle Bregonze, immersi nella natura di un ambiente unico e affascinante alla ricerca di allocchi, civette, gufi e altri abitanti della notte.
Impareremo a distinguere il verso e l'aspetto degli animali notturni passeggiando lungo un comodo e vario itinerario, ricco di ambienti e spazi aperti: per mezzo di un moderno microfono parabolico potremo amplificare i rumori e i suoni e scoprire i versi degli abitanti del bosco. Utilizzeremo poi la tecnica del playback per stimolare i rapaci notturni a rispondere e poterli così ascoltare e riconoscere.
Con un po' di fortuna e soprattutto pazienza, potremmo avere anche un incontro ravvicinato con qualche capriolo o con qualche altro animale...
La partecipazione all'escursione sarà gratuita, previa iscrizione, grazie al sostegno di Fondazione Cariverona. L'evento fa parte della rassegna Soundiversity - La voce della biodiversità.
Dettagli tecnici
- Durata: 7 km
- Dislivello Positivo: 150 m
- Difficoltà: facile
- Quota massima raggiunta: 350 m
Percorso ad anello, senza particolari difficoltà tecniche e tratti esposti.
Si sviluppa tra strade secondarie e sentieri sterrati.
Dove
Municipio di Chiuppano, Piazza S. Daniele 1, 36010 - Chiuppano (VI)
Equipaggiamento
Materiale consigliato per lo svolgimento dell'escursione:
- Abbigliamento adatto alla stagione
- K-Way
- Cappellino o bandana
- Borraccia e snack per le soste
- Calzature adatte a camminare su terreno sterrato
- Torcia frontale
Programma
- 20.20 - Ritrovo presso il parcheggio del municipio di Chiuppano ed appello dei partecipanti
- 20.30 - Partenza dell'escursione
- 23.00 - Ritorno al punto di partenza e termine delle attività
Curiosità
Le Bregonze sono un complesso di origine vulcanica, che presentano diverse formazioni di basalto di colori rossiccio e nero, appartenenti alla fascia dei basalti vicentini. L'origine di queste colline va fatta risalire tra i 60 e i 40 milioni di anni fa, durante la fase eruttiva berico-lessinea-marosticana, tra Eocene ed Oligocene.
Reviews
-
Bellissima ed emozionante serata
- Con la famiglia
Che bella emozione sentire il verso dei rapaci attorno a noi! Bravissime le guide, preparate e cordiali. Ottima la proposta, ben bilanciata tra informazioni e divertimento, adatta ad adulti e bambini. La cena è stato il tocco di convivialità in più, la ciliegina sulla torta. Ma saremmo andati pure a digiuno!Nulla da reclamare5.0 / 50 0
Valutazione
Informazioni cliente
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 guide@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerIl prezzo include
- Escursione con GAE/Guida naturalistica
- Cena d'autunno (antipasto e primo piatto) presso agriturismo Ca' Semola
Il prezzo non include
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo: la conferma viene inviata al massimo il giorno precedente l'attività
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 guide@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerIl prezzo include
- Escursione con GAE/Guida naturalistica
- Cena d'autunno (antipasto e primo piatto) presso agriturismo Ca' Semola
Il prezzo non include
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo: la conferma viene inviata al massimo il giorno precedente l'attività
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Cancellazione da parte del partecipante: in caso di impossibilità a partecipare ad un evento, la cancellazione della prenotazione da parte del cliente deve avvenire obbligatoriamente tramite email o telefono. Nel caso di cancellazione a meno di 48 ore dall’escursione o di mancata partecipazione senza pre avviso o comunicazione, il cliente è tenuto a versare il totale della quota prevista e nel caso in cui si tratti di un’esperienza gratuita dovrà versare una penale fissa di 10 euro a partecipante.