Grande Guerra - Monte Cimone e la galleria di Cima Neutra

-
Durata:4 Ore
-
Orario di partenza08:30:00
-
Dove:Altopiano di Tonezza
-
A:Altopiano di Tonezza
-
Lingue:Italiano
-
Numero partecipanti:Numero partecipanti: 1 - 25 persone
-
Gruppo max:25
-
-
Mezzi di trasporto: A piedi
Descrizione
Tra i quattro Sacrari della Provincia di Vicenza
Monte Cimone, la propaggine meridionale dell'Altopiano di Tonezza: natura e storia di un luogo affascinante
La storia della Grande Guerra
Durante la Prima Guerra Mondiale, il Cimone, come tutte le montagne limitrofe, rappresentò l'ultimo baluardo contro l'irruzione austriaca nella Strafexpedition (la cosiddetta spedizione punitiva) della primavera del 1916.
Durante l'offensiva, il Monte Cimone e il vicino Monte Caviojo furono conquistati dalle truppe austriache: la vetta fu riconquistata da un manipolo di Alpini e Finanzieri il 22 Luglio 1916 dopo numerosi e sanguinosi tentativi, e fu poi mantenuta per tutto il resto della guerra.
Il successivo 23 Settembre 1916 gli austriaci fecero saltare la vetta con lo scoppio di una mina di 14.200 kg di esplosivo: la cima del Monte Cimone scomparve e con essa trovò la morte un’intera brigata di fanteria.
L'effetto dell'esplosione si può oggi toccare con mano, guardando l'ampia conca nei pressi del Sacello Ossario, costruito sopra i corpi dei soldati sepolti nelle viscere della montagna distrutta.
L'Ossario fu inaugurato il 22 Settembre del 1929, alla presenza del Principe Umberto di Savoia.
Paesaggi e natura
Il Monte Cimone è un punto di osservazione privilegiato sull'Alta Valdastico, una delle valli dell'Alto Vicentino.
La vista spazia fino al Monte Summano, Novegno, al Monte Maggio, al Pasubio.
Lungo il percorso sono numerosi e vari gli aspetti naturalistici che si possono approfondire con l'aiuto delle nostre guide naturalistiche: animali di montagna (dagli uccelli rapaci ai mammiferi) alberi ed ecologia dell'ambiente di bosco, rocce e geologia.
I contenuti e le modalità vengono sviluppati di volta in volta in base agli interessi dei partecipanti, che diventano parte attivà dell'esperienza.
Il percorso
L'escursione, facile e varia, inizia da contrà Campana, attraversa con una salita leggera e divertente il bosco fino ad arrivare alla cime del Monte e le trincee restaurate nell’ambito dei progetti dell’Ecomuseo della Grande Guerra.
Si prosegue poi la visita con l’Ossario per scendere poi all’imbocco della galleria elicoidale di cima neutra (da percorrere muniti di torcia o pila frontale). Il ritorno, superata la Bolgia delle Streghe, ritorna ad anello fino a contrà Campana attraversando i pascoli di Tonezza.
Accompagnamento: guida storica / guida ambientale / Ecomuseo della Grande Guerra
Da vedere anche: Centro visite Ecomuneo Grande Guerra di Tonezza, Forte Campomolon, Tonezza del Cimone
Abbigliamento e materiali: scarponi/scarponcini da montagna, vestiario da escursione, consigliati bastoncini da trekking
Segnaletica CAI: 547 - 536
Dislivello in salita: max 300m
Difficoltà: medio/facile, durata 4h ore (mezza giornata)
Galleria
Informazioni cliente
Il prezzo include
- Accompagnamento con con guida storico/naturalistica
Il prezzo non include
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Età minima consigliata 8 anni
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite sms, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile
Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente montano. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Il prezzo include
- Accompagnamento con con guida storico/naturalistica
Il prezzo non include
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Età minima consigliata 8 anni
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite sms, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile
Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente montano. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Le prossime esperienze da vivere con noi
Porte del Pasubio - Visita guidata alla mostra
Laboratori di Pasqua al Museo delle Bregonze
Laboratorio di Citizen Science outdoor al Museo del Priaboniano
Escursione al Colle di San Vittore a Monte di Malo
RanaClassic - Escursione al Buso della Rana (Cameron dei Massi)
Soundiversity: L'orchestra del bosco - Parco Ottocento (VR)
Ma Che Storia! La Danza Macabra in valle
Magiatrek. Escursione verso Monte Cengia - Barbarano Mossano (VI)
Adagiotrek. Escursione tra le tombe rupestri longobarde - Barbarano Mossano (VI)
Canovatrek. Escursione tra i colli e visita a S. Pancrazio - Barbarano Mossano (VI)
Ma Che Storia! Pepinei: la "Belva Umana"
Sagrarotrek. Escursione lungo il sentiero di S. Bernardino - Barbarano Mossano (VI)
PhotoTour delle Orchidee a Faedo (VI)
Magazintrek. Escursione lungo Rio delle Scudellette - Barbarano Mossano (VI)
Ma Che Storia! Principato contro Repubblica
SaltaBoschi - Centri Estivi Avventura sulle colline delle Bregonze (VI)
SaltaBoschi - Centri Estivi: Avventura tra le colline di Monte di Malo (VI)
Gufi, allocchi e civette - Escursione in Altopiano di Faedo (Monte di Malo)
Ma Che Storia! Dall'Astico a Venezia
Centro estivo avventura a Isola Vicentina (VI)
Pasubio Classic - Rifugio Papa e Strada delle 52 Gallerie
Tinkerland - Centro estivo tecnologico a Isola Vicentina (VI)
Soundiversity: European bat night - Buso della Rana (VI)
Escursione Madonna della Neve a Campipiani