Ma Che Storia! Arrivano i Barbari

Passeggiata lungo i sentieri di Cogollo, tra i luoghi più significativi del Medioevo: dalla Chiesetta di S. Agata alla zona dell'antico castello, con le storie di Goti e Longobardi...
  1. Durata:
    3 Ore
  2. Orario di partenza
    09:30:00
  3. Dove:
    Cogollo del Cengio (VI)

Descrizione


Escursione sonora a Cogollo del Cengio, immersi nella storia medievale di questo comune, tra invasioni di Barbari, antichi castelli e la suddivisione territoriale della valle.

Passeremo nella località dove un tempo si trovava il castello di Cogollo, costruito nell'Alto Medioevo, per difendere gli abitanti e la vallata dalle incursioni di diverse popolazioni barbare, come i Goti e i Longobardi. Non potrà inoltre mancare una visita alla chiesetta di Sant'Agata, capolavoro della zona, oltre che una delle più antiche costruzioni cristiane della Val d'Astico, al suo interno, nei primi anni del XIII secolo, vennero definiti i confini di gran parte di questo territorio.

L'intera escursione si svolgerà in modalità Sound Walking, dunque attraverso l'utilizzo di cuffie wireless, che ci permetteranno di immergerci ancor più nella storia, attraverso l'ascolto di musiche, letture e suoni che ci rimanderanno al Medioevo nell'Alto Astico.

Dettagli tecnici


  • Durata: 6 km
  • Dislivello Positivo: 100 m
  • Difficoltà: facile
  • Quota massima raggiunta: 350 m

Percorso ad anello, senza particolari difficoltà tecniche e tratti esposti.

Si sviluppa tra strade secondarie e sentieri sterrati.

Dove


Parcheggio del Municipio, Piazza della Libertà 1, 36010 - Cogollo del Cengio (VI)

Equipaggiamento


Materiale consigliato per lo svolgimento dell'escursione:

  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione
  • K-Way
  • Cappellino o bandana
  • Borraccia e snack per le soste
  • Calzature adatte a camminare su terreno sterrato

Programma


  • 9.15 - Ritrovo presso il parcheggio del municipio di Cogollo del Cengio ed appello dei partecipanti
  • 9.30 - Partenza dell'escursione
  • 12.30 - Ritorno al punto di partenza e termine delle attività

Curiosità


Il toponimo Cogollo ha due interpretazioni principali: la prima si rifà al termine latino "Cucullus", che serviva ad indicare un mantello con cappuccio usato dai pastori; la seconda invece si rifà al latino medievale "Cubulum" che indica un riparo o una grotta.

 

Informazioni cliente

Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!

04451716489 info@biosphaera.it WhatsApp Facebook Messenger
Informazioni importanti
  • Accompagnamento con con guida professionale AIGAE
  • Trasporti da e per il punto di ritrovo
  • Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"

Cancellazione possibile non oltre le 48 ore dalla data dell'evento (vedi Termini e condizioni)

Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione

Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite sms, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile

Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente montano. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.

Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci

In questo momento l'esperienza non è prenotabile.
Potrebbe non avere date disponibili o aver raggiunto il numero massimo di prenotazioni.

Richiedi informazioni per proporre l'attività su misura per te.
Passeggiata lungo i sentieri di Cogollo, tra i luoghi più significativi del Medioevo: dalla Chiesetta di S. Agata alla zona dell'antico castello, con le storie di Goti e Longobardi...

Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!

04451716489 info@biosphaera.it WhatsApp Facebook Messenger
Informazioni importanti
  • Accompagnamento con con guida professionale AIGAE
  • Trasporti da e per il punto di ritrovo
  • Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"

Cancellazione possibile non oltre le 48 ore dalla data dell'evento (vedi Termini e condizioni)

Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione

Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti

La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite sms, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile

Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente montano. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.

Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci

Le prossime esperienze da vivere con noi