Porte del Pasubio - Visita guidata alla mostra

-
Durata:1 hour
-
Orario di partenza16:30:00
-
Dove:Museo Civico Palazzo Fogazzaro
-
Gruppo max:18
-
Descrizione
PORTE DEL PASUBIO 1916 - 2022
Dalla città della guerra al Rifugio Papa
Porte del Pasubio è una sella, un passo. Durante la guerra era l’immediata retrovia del fronte, vi era sorta una piccola città. Per i soldati che vi arrivavano per la Strada delle Gallerie, appariva di colpo dall’alto: un affastellamento di case e baracche aggrappate l’una sull’altra alla roccia.
Le tantissime fotografie che abbiamo ritrovato, per la gran parte inedite, sono state scattate da chi vi viveva. Ci dicono la guerra, ma ancora di più il bisogno che ogni soldato aveva di casa, di paese. Esprimono, ed è difficile pensarlo possibile in guerra, un senso di appartenenza.
A guerra finita sarà in questa piccola città che il CAI di Schio costruirà il suo rifugio, su una casa dei soldati. Una scelta fortemente simbolica, di adozione del Pasubio da parte di una città e dei paesi delle valli.
Inaugurato nel 1922, si chiamava Rifugio Pasubio. Ampliato più volte negli anni successivi, è ora il Rifugio Papa.
Le sezioni della mostra
Prima sezione
La prima sezione racconta il sorgere, durante il terribile inverno del 1916 –1917, della piccola città di guerra, il suo consolidarsi nel corso dell’estate, la vita che vi si svolgeva. Fino a chiudersi con i primi escursionisti che, finita la guerra e appena sciolta la neve, salgono in Pasubio. E la città appare loro davanti, ancora integra ma abbandonata e vuota, una città morta.
Seconda sezione
La seconda sezione racconta il Rifugio Pasubio, la sua inaugurazione il 2 luglio del 1922 esattamente cento anni fa, la folla enorme salita quel giorno – quasi quattromila persone –, il sentimento epico e anche religioso di quella giornata. E poi il rifugio che deve quasi da subito ampliarsi, perché è già troppo piccolo per come sta cambiando il rapporto della gente con la montagna.
Terza sezione
Sono gli anni dell’Ente Provinciale del Turismo, del suo massiccio investimento sul Pasubio per una promozione turistica allargata. Sono gli anni della costruzione della Strada degli Eroi; della ristrutturazione di quella degli Scarubbi; delle auto che salgono fino a Porte; dell’istituzione di un servizio di autocorriere domenicale; dell’idea, per fortuna poi abbandonata, di una funivia.
Anche il rifugio si amplia nuovamente. È allora che diviene Rifugio Papa.
Quarta sezione
E poi c’è il secondo dopoguerra fino a oggi, il Rifugio Papa come lo abbiamo conosciuto noi, l’escursionismo che diventa di massa, il modo in cui l’andare in montagna si trasforma, i problemi che pone. E il rifugio che alla fine deve nuovamente allargarsi, il nuovo corpo inaugurato proprio quest’anno e che ripropone, con un disegno moderno semplice e pulito, la forma a capanna alpina del primo Rifugio Pasubio, costruito cento anni fa.
Orari e prezzi
Orari di visita
La mostra è aperta da mercoledì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00, mentre resta chiusa il lunedì e il martedì. Le visite guidate sono organizzate la domenica pomeriggio (al raggiungimento del numero minimo di iscritti), mentre negli altri giorni sono previste solo per gruppi organizzati.
Apertura straordinaria: lunedì 26 dicembre
Chiusure straordinarie: 25 dicembre e 1 gennaio (con orario ridotto 14.00-19.00)
Biglietti
Intero € 6.00
Ridotto € 4.00 (giovani 13-25 anni, residenti nel comune di Schio, Soci CAI)
Scuole € 2.00 (con due accompagnatori gratuiti per ogni classe)
Gratuito per bambini e ragazzi fino ai 12 anni
Accesso e servizi per disabili
La mostra è completamente accessibile e gratuita
Visite guidate
Tariffa comprensiva di biglietto d'ingresso
Per gruppi minimi di 10 persone o nelle date in calendario € 10.00
Per scuole di ogni ordine e grado € 5,50 (insegnanti ed accompagnatori gratuita)
Informazioni e prenotazioni
Biosphaera: tel. 0445 1716489
Dove
Palazzo Fogazzaro, Via Fratelli Pasini 44, 36015 - Schio (VI)
Reviews
Valutazione
Informazioni cliente
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 guide@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerIl prezzo include
Biglietto di ingresso alla mostra (valido per due entrate) e visita guidata della durata di circa 70 minuti
Il prezzo non include
- Trasporti da e per la sede della mostra
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 guide@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerIl prezzo include
Biglietto di ingresso alla mostra (valido per due entrate) e visita guidata della durata di circa 70 minuti
Il prezzo non include
- Trasporti da e per la sede della mostra
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci