Porte del Pasubio - Pasubio Classic - Rifugio Papa e Strada delle 52 Gallerie

Porte del Pasubio
Dalla città della guerra al Rifugio Papa - 2/10/2022 > 26/03/2023
Museo Civico Palazzo Fogazzaro, Schio
A cura di Claudio Rigon
Le guide Biosphaera, in qualità di guide ufficiali della mostra Porte del Pasubio a Schio, dal 2 ottobre al 26 Marzo 2023, organizza due escursioni guidate sul celebre monte.
Lungo i 7 km di percorso della Strada delle 52 Gallerie, dei quali più di 2km sono in galleria, la vista spazia dall'alta Val Leogra alla pianura, fino alle circostanti cime delle Piccole Dolomiti: il Sengio Alto, il Cornetto, il Monte Novegno, il Carega.
Il percorso venne realizzato a partire dall'inverno del 1917, dalla 33° Compagnia Minatori del Genio, che in 9 mesi realizzò il collegamento tra Bocchetta Campiglia (inizio del percorso) e Porte del Pasubio, per assicurare alle prime linee dell'esercito i rifornimenti e gli accessi protetti dal tiro nemico. Una vera e propria avventura per dei giovani ufficiali poco più che ventenni, che costruirono quella che loro stessi chiameranno La Strada della Prima Armata.
Oggi il percorso è frequentato da moltissimi escursionisti, che oltre alla storia della Prima Guerra Mondiale sono attratti dali panorami fantastici che si godono nei numerosi punti affacciati sul vuoto della Val Leogra.
In questa occasione, oltre alla storia della Strada delle 52 Gallerie, ci soffermeremo sulla storia del Rifugio Achille Papa, che venne inaugurato nel 1922, proprio 100 anni fa.
Programma generale:
- Ritrovo a Bocchetta Campiglia (Posina, Vicenza) e all'ingresso monumentale della Strada delle 52 Gallerie
Da qui a piedi si guadagna rapidamente quota superando i pendii della Bella Laita fino alla Val Camossara. Si prosegue poi in piano sopra la zona dei vai (anguste vallecole famose per i percorsi alpinistici invernali) fino a sfiorare il Passo di Val Fontana D’Oro (m. 1875).
Dopo l’ultimo spettacolare tratto in leggera salita, intagliato nella viva roccia, si raggiunge in discesa Porte del Pasubio e il Rifugio A. Papa.
- Pausa pranzo presso il Rifugio A. Papa (consigliato pranzo al sacco)
- Dopo la pausa pranzo possibilità di visitare l'Arco Romano e il cimitero della Brigata Liguria, con il celebre motto "Di qui non si passa".
- Ritornati al Rifugio Papa, si percorre la Strada degli Scarubbi fino a Bocchetta Campiglia dove poter recuparere le auto (indicativamente alle ore 17.30)
Ritrovo: vedi in Google Maps
Punti di appoggio: Rifugio Locanda Balasso, rifugio A. Papa (Valli del Pasubio, Vicenza)
Accompagnamento: guida storica / guida ambientale / Ecomuseo della Grande Guerra
Abbigliamento e materiali: scarponcini da montagna, vestiario da montagna, giacca a vento, zaino, viveri d’emergenza (acqua, cioccolato etc.) biancheria, scarpe di ricambio, oggetti personali, pila (noleggiabile su richiesta) berretto, poncio impermeabile, bastoncini da trekking (noleggiabili su richiesta).
Segnaletica CAI: 366
Dislivello in salita: +750m
Difficoltà: EE - media, durata 6/8 ore giornaliere (comprese soste e visite). Il percorso è di media difficoltà e lunghezza con alcuni tratti non difficili ma esposti e che richiedono attenzion
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 guide@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerIl prezzo include
- Accompagnamento con con guida Ambientale Escursionistica, storico/naturalistica
Il prezzo non include
- Trasporti da e per il punto di ritrovo
- Tariffe per il parcheggio presso Bocchetta Campiglia (6€ giornaliere)
- Tutto quello non espressamente specificato alla voce "il prezzo include"
Politica di cancellazione
Età minima consigliata 10 anni
Cancellazione possibile entro le 48 ore dalla data prenotata
Per richiedere o comunicare variazioni rispetto alla prenotazione (ad esempio un cambiamento sul numero di iscritti) inviare una mail a info@biosphaera.it indicando il codice di prenotazione
Tutte le attività outdoor sono soggette a conferma, in base alle condizioni meteo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
La conferma viene inviata generalmente due giorni prima tramite sms, in seguito alla consultazione dell'ultimo bollettino meteo disponibile
Prevedere vestiario e attrezzature adatte al periodo e all'ambiente montano. Il percorso potrebbe subire variazioni in base a condizioni meteo, valutazioni della guida, esigenze del gruppo.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattaci