Incontri tra Storia e Natura - Cavalli e Cavalieri, Arzignano (VI)

-
Durata:2 Ore
-
Orario di partenza09:30:00
-
Dove:Arzignano (VI)
Descrizione
Per il ciclo di escursioni Incontri tra Natura e Storia, promozzo e organizzato dal Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI) in collaborazione con i comuni afferenti al Sitema Museale Agno-Chiampo, e condotti sul campo dagli operatori di Biosphaera, andremo alla scoperta del territorio, delle sue peculiarità e della sua storia millenaria.
Il luogo di rinvenimento della sepoltura di un mercenario di origine barbarica, sepolto nel V secolo d.C. con il suo cavallo, è il punto di arrivo dell’escursione che attraversa un territorio ricchissimo di testimonianze archeologiche.
Ritrovo: Via Sant’Orsola – Tezze di Arzignano
Tempo di percorrenza: 2 ore
Lunghezza: 4,9 km
Dislivello: 42 m
Il ciclo di escursioni Incontri tra Natura e Storia 2022 è un progetto sperimentale che si inserisce nel più ampio progetto Itinerari di scoperta, in via di realizzazione da parte del Museo Zannato di Montecchio Maggiore, in collaborazione con i Comuni del Sistema Museale Agno Chiampo, per rileggere il territorio con lo sguardo dell’archeologo e dello scienziato.
A partire da vie già accessibili, prenderanno vita originali itinerari arricchiti da materiali digitali di approfondimento e segnalati da totem informativi trifacciali in ogni Comune del Sistema Museale Agno Champo: Arzignano, Montecchio Maggiore, Montebello, Brendola, Sovizzo, Castelgomberto, Zermeghedo, Montorso, Trissino, Sarego. I tracciati si prefiggono di collegare i diversi punti del territorio con i relativi reperti conservati al Museo G. Zannato di Montecchio Maggiore, per conoscere sempre più a fondo il nostro territorio e la sua storia.
Informazioni cliente
Hai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 info@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerHai bisogno di aiuto per prenotare? Contattaci!
04451716489 info@biosphaera.it WhatsApp Facebook MessengerCancellazione da parte del partecipante: in caso di impossibilità a partecipare ad un evento, la cancellazione della prenotazione da parte del cliente deve avvenire obbligatoriamente tramite email o telefono. Nel caso di cancellazione a meno di 48 ore dall’escursione o di mancata partecipazione senza pre avviso o comunicazione, il cliente è tenuto a versare il totale della quota prevista e nel caso in cui si tratti di un’esperienza gratuita dovrà versare una penale fissa di 10 euro a partecipante.