ROSSI200, dalla lana al tessuto produttivo (fino al 31 Maggio)

A Schio, in occasione del bicentenario della nascita del grande imprenditore


LA MOSTRA ROSSI200 È PROROGATA FINO AL 31 MAGGIO

Alessandro Rossi (Schio, 21 novembre 1819 – Santorso, 28 febbraio 1898), imprenditore illuminato e senatore del Regno d’Italia, è stato colui che più di ogni altro ha rivoluzionato l’economia scledense nella seconda metà dell’Ottocento, portando l’azienda di famiglia, la Lanerossi fondata a Schio dal padre Francesco Rossi nel 1817, a diventare una delle maggiori realtà produttive italiane della sua epoca.

La sua attività ha tratto beneficio dal fertile contesto socio-economico in cui era inserita. Infatti la presenza di una risorsa preziosa come l’acqua corrente, sfruttata grazie a delle canalizzazioni artificiali come la Roggia Maestra, è stato uno degli elementi decisivi per lo sviluppo economico dell’Altovicentino, dalla prima manifattura medievale alla nascita della proto-industria nel corso del XIX secolo. Questo territorio ha quindi saputo accogliere le importanti riforme e innovazioni di Rossi, che hanno consegnato al presente una realtà economicamente matura e fortemente propositiva dal punto di vista produttivo e culturale.

È stato senza dubbio un grande protagonista della sua epoca. Dotato di una visione moderna e innovativa, si è impegnato molto anche al di fuori dei cancelli della fabbrica, dimostrando un largo coinvolgimento nella
vita dei propri operai, curandone ad esempio l’alfabetizzazione, la salute e le condizioni di vita.

Come testimoniano le opere da lui volute e diventate dei veri e propri punti di riferimento come il nuovo quartiere operaio, l’asilo Rossi, il monumento al Tessitore.

Le sezioni della mostra


I volti di Rossi

Lungo le finestre laterali sono installate delle tende triangolari che riproducono delle foto d’epoca, mentre dal soffitto calano i pannelli che raccontano la vita pubblica di Alessandro Rossi, dall’imprenditoria alla politica.

La voce di Rossi

Sotto una campana trasparente si può ascoltare la voce registrata di un attore che legge alcune lettere di Alessandro Rossi. Una delle quali è indirizzata all’allora Presidente del Consiglio Francesco Crispi.

Contesto e territorio

Qui si trova un modello del territorio scledense realizzato con una stampante 3D. Su di esso, grazie alla tecnica del videomapping, vengono proiettate delle immagini con le posizioni di alcuni stabilimenti industriali e i principali corsi d’acqua.

L’Europa e Vivroux

Questa sezione è dedicata all’architetto belga Auguste Vivroux e ai suoi disegni originali per il progetto della Fabbrica Alta del 1862. Questi fogli sono affiancati da altri disegni tecnici, firmati da Vivroux, che permettono di confrontare il progetto scledense con quelli realizzati per altre installazioni europee. Questi documenti testimoniano il respiro internazionale del lavoro di Alessandro Rossi.

Vita privata

Qui si trovano le ricostruzioni della camera da letto, dello studio e della cucina della famiglia Rossi, così come dovevano essere all’epoca. L’allestimento è arricchito da alcuni cimeli d’epoca, raccolti grazie ad un appello pubblico promosso dal Comune di Schio, che ha visto l’adesione di una quindicina di cittadini. Questa sezione vuole restituire un ritratto intimo dell’Alessandro Rossi padre di famiglia.

La sala macchine

Qui sono esposti alcuni macchinari d’epoca, in un gioco di suoni e luci che fanno rivivere l’esperienza di una vera sala macchine

La sala video



Orari

Da Novembre 2019 a Maggio 2020 a Schio, Lanificio Conte
Sabato 15:00-19:00
Domenica 10:00-12:30
15:00-19:00

Visite guidate per le scuole o per gruppi: tutti i giorni dal lunedì al sabato, su prenotazione.


Scuole

Sono previsti visite e percorsi didattici specifici per le scuole, dal lunedì al sabato.


Biglietti e visite guidate

BIGLIETTI
Intero
 
5.00€
Ridotto
(studenti universitari fino a 26 anni, residenti a Schio)
3.00€
Gratuito
(Bambini 0 – 6 anni, over 65, diversamente abili e loro accompagnatore, gratuità previste per legge)

PRENOTA UNA VISITA GUIDATA

VISITE GUIDATE (► prenota qui)
 
Intero
(comprensiva di biglietto di ingresso)
8.50€
Ridotto
(comprensiva di biglietto di ingresso)
6.50€
Solo visita guidata
(per chi ha diritto al biglietto gratuito)
3.50€
SCUOLE (VISITA GUIDATA PER LE SCUOLE)
 
 Tutte le scuole 2.50€

Download

Materiale da scaricare

{phocadownload view=category|id=5|text=ROSSI200|target=s}

Informazioni turistiche

{phocadownload view=file|id=15|target=s}

Come prenotare

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria della mostra.

Le visite guidate per adulti, negli orari disponibili, vanno prenotate online (negli orari disponibili) oppure concordate con la segreteria in orari specifici, solo per gruppi organizzati di almeno 10 partecipanti paganti.

Per le scuole, le visite guidate e i laboratori vanno prenotati telefonicamente alla segreteria: sono disponibili dal lunedì al sabato, a partire dalle ore 8:30.

Segreteria

Telefono: 0445.1716489
email: info@rossi200.it

www.rossi200.it


 

Torna in alto