EcoTour in Tanzania

Un viaggio alla scoperta dei Parchi Nazionali dell’Africa Orientale

Ecotour nel cuore della Tanzania rurale e selvaggia, seguendo i percorsi meno battuti dal turismo internazionale (15 giorni).

Il programma di viaggio prevede la visita a un ecosistema di foresta tropicale tra i più intatti al mondo, la lussureggiante foresta dei Monti Udzungwa. Questi ultimi fanno parte dell’Eastern Arc, catena montuosa che attraversa il Kenya e la Tanzania, conosciuta come le “Galapagos dell’Africa”, per l’elevata diversità di specie vegetali e animali e l’altissimo numero di endemismi.

Saremo ospitati dal Centro di Monitoraggio Ecologico dei Monti Udzungwa (UEMC), nato nel 2006 attraverso una collaborazione tra il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e la Tanzania National Parks (TANAPA). L’UEMC ospita ricercatori da tutto il mondo, svolge attività di monitoraggio nei Monti Udzungwa, fornisce assistenza tecnica al Parco e conduce programmi di formazione e ricerca.

Visiteremo i progetti che l’Associazione Mazingira realizza con le comunità ai margini della foresta: educazione ambientale nelle scuole e nei villaggi, promozione dell’uso di energie alternative, creazione di vivai e promozione di progetti di ecoturismo nell’area.

Nel Parco Nazionale dei Monti Udzungwa saranno previste escursioni di mezza giornata (percorso fino alle Cascate di Sanje e visita al gruppo “abituato” di Cercocebi), sino ad un vero e proprio trekking di tre giorni.

Dalle verdi foreste degli Udzungwa ci si dirigerà verso sud, alla scoperta delle vaste pianure alluvionali della Tanzania. Sarà previsto un autentico safari in auto nella savana africana, tra acacie e baobab, all’interno di uno dei parchi più spettacolari e selvaggi del centro-sud della Tanzania, il Ruaha National Park. Resteremo colpiti dagli orizzonti sconfinati e dall’incontro ravvicinato con elefanti,giraffe, zebre, ippopotami e leoni.

Dopo l’arida savana dai toni ocra il viaggio terminerà a Zanzibar, isola tropicale caratterizzata da una miscela di culture dove convivono indiani, arabi e africani. Ci perderemo tra le vie labirintiche di Stone Town, la “città di pietra”, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, per conoscere la storia, fatta di coltivazione di chiodi di garofano, di commercio di schiavi e di avorio, di uno dei 100 centri storici più importanti al mondo. Da Stone Town il nostro itinerario proseguirà verso il Sud dell’isola per esplorare i villaggi di pescatori dove la vita scorre lenta e schietta, e ammirare gli ultimi lembi della vegetazione originaria che un tempo ricopriva l’isola.

Foto: Davide Gatti

Informazioni

Alcune caratteristiche del trekking: dislivello di circa 500 metri in ambiente di foresta pluviale (clima caldo umido). Percorso ad anello. Lunghezza complessiva 6,5 Km. Pernottamento in tenda).

  • quando: 12-27 Agosto 2015 / 24 Dicembre – 6 Gennaio / 11-26 Gennaio 2016
  • andata: Italia – Dar es Salaam
  • ritorno: Zanzibar – Italia
  • accompagnamento: guide naturalistiche italiane, guide locali
  • pernottamento: ecolodge e tenda
  • interessi: natura, scienza, trekking, relax, storia, cultura

Contatti

Per maggiori informazioni contattate:

Maria Teresa:  347 9505124  mariateresa@cooperativabiosphaera.it

Emma:  347 9780549  emma@cooperativabiosphaera.it

Volantino con la descrizione e le tappe

Torna in alto