Il Museo, progettato da Renzo Piano e inaugurato il 27 luglio 2013, nasce nell’area dismessa dell’ex fabbica Michelin ed รจ carattterizzato da una grande attenzione alla sostenibilitร ambientale. La forma del palazzo dall’esterno imita le vette delle montagne sullo sfondo. Il museo si sviluppa su 6 piani, dal + 5 al -1. Le guide consigliano la visita dalla โvettaโ, la terrazza panoramica, in giรน. Al quarto piano si esplorano le varie soluzioni, umane e animali, per la sopravvivenza in alta quota, c’รจ una parete di ghiaccio vero e uno schermo touch che mostra gli invertebrati e le piante che vivono in montagna, dai ragni ai carabidi predatori di collemboli.
Al terzo piano c’รจ il labirinto della biodiversitร con la volpe, la lince, il moscardino e tanti animali che una volta stavano dentro le teche di vetro del Museo mentre ora sono fuori, ti guardano, sono vicine ma, attenzione, non sono touch!! A raccontare la biodiversitร dei nostri boschi ci sono anche molte guide che oltre ad ammonire chi non si trattiene dal provare ad accarezzare gli animali, sono pronte a spiegare la biologia delle specie presenti. Al secondo piano, ci sono i minerali, la scienza dei terremoti e anche l’area dedicata alle mostre temporanee. Andate a vedere quella appena inaugurata, Estinzioni, merita.
Dal primo piano, dove c’รจ il FabLab e si puรฒ vedere come lavora una stampante 3D, consiglio di scendere direttamente al piano -1 dove unaย guida racconta l’evoluzione dell’uomo maneggiando i crani dei nostri antenati. Dai cari estinti si passa alla foresta pluviale, la serra tropicale del Muse dove รจ stata riprodotto l’ambiente del Parco nazionale dei Monti Uzungwe. La serra rappresenta la connessione con l’attivitร del Muse nel mondo. Il Muse รจ un ente di ricerca con tante collaborazioni. Ha una stazione di Ricerca in Tanzania e fa conoscere l’importanza di queste ricerche anche attraverso viaggi di ecoturismo organizzati da Biosphaera.
Dalla serra tropicale si torna al pian terreno dedicato alla Scienza interattiva: qui si passa quasi un’ora divertendosi a costruire ponti con la chiave di volta, ascoltare la musica con i denti , sollevare pesi con l’ausilio di carrucole e infine riposandosi sul morbido letto del fachiro. Voto dei bambini? 10. Pericolo per i genitori? Dopo un museo cosรฌ i bambini dicono: mai piรน in un museo dove non si gioca anche! E tra gli elementi positivi per le famiglie c’รจ anche il prezzo: 20 euro per 2 adulti + 2 bambini. Super!
ย