EcoTour in Tanzania
BlogUn viaggio alla scoperta dei Parchi Nazionali dell’Africa Orientale.
Ecotour nel cuore della Tanzania rurale e selvaggia, seguendo i percorsi meno battuti dal turismo internazionale (15 giorni).
- experience.biosphaera.it
Tutte le nostre proposte prenotabili
- education.biosphaera.it
Tutto per la scuola e l'educazione
Un viaggio alla scoperta dei Parchi Nazionali dell’Africa Orientale.
Ecotour nel cuore della Tanzania rurale e selvaggia, seguendo i percorsi meno battuti dal turismo internazionale (15 giorni).
Libertà e contatto con la natura in un viaggio in canoa tra i laghi più belli del mondo: il Saimaa, il quinto lago più esteso d’Europa.
Hai mai dormito all’interno di un vero Museo di Scienze e Archeologia? È il momento di provarci!
Primo appuntamento dei tre laboratori naturalistico/didattici per piccoli scienziati (6-10 anni).
Seguiti dalle guide naturalistiche Biosphaera, trascorreremo tre sabati pomeriggio all’insegna del gioco e del divertimento, alla scoperta dei segreti della natura e della scienza.
Schio 20/28 Ottobre 2018 – Seconda edizione Dal 2017 Biosphaera organizza il Festival della Scienza dell’Altovicentino (FESAV) a Schio con conferenze, musica, osservazioni, grandi nomi, libri. Quest’anno, nella sua seconda edizione, è ancora più ricco e completo. Conferenze serali, appuntamenti per le scuole, spettacoli teatrali e musicali, laboratori pomeridiani per bambini. Il Festival coinvolge prioritariamente la
Schio 21/29 Ottobre 2017 – Prima edizione Il Primo festival della Scienza a Schio con conferenze, musica, osservazioni, grandi nomi, libri. >> Scarica la locandina con le date e gli orari << Fesav è anche sui social
Proponiamo l’articolo di Luca Corradi e Michele Ferretto, dedicato al mondo delle grotte, pubblicato sulla rivista Ambiente Informazione di AIGAE.
Si tratta del nostro piccolo omaggio agli ambienti che frequentiamo e che ci affascinano e dove molte altre persone trovano nuovi motivi per stupirsi della natura.
La favola Dado e la Spada Magica, ambientata a Tonezza del Cimone (Vicenza), nasce da un’idea nuova, che unisce la valorizzazione del territorio, la montagna terapia e il sociale.
Il territorio veneto è ricco di particolarità faunistiche e floristiche, tra cui anche diversi endemismi, ossia specie vegetali ed animali che vivono in un territorio circoscritto, alle volte estremamente piccolo: è questo il caso della Sassifraga dei Colli Berici.