Michele Ferretto

Animali troglofili dei Lessini: un progetto di ricerca nel parco Naturale Regionale della Lessinia

Ambiente Territorio

Parte nel 2017 un nuovo progetto, per monitorare la fauna sotterranea dei monti Lessini veronesi.

A collaborare, diverse realtà di naturalisti e speleologi del veronese e del Veneto, è patrocinato dalla Federazione Speleologica Veneta, dalla Commissione Speleologica Veronese e dal Parco Naturale Regionale della Lessinia, e supervisionato dal dipartimento di zoologia dell’Università degli Studi di Padova, dal Museo Civico di Storia Naturale di Verona e dall’associazione Faunisti Veneti.

Ci sono mondi ancora da esplorare… sul nostro pianeta (2° parte)

Ambiente

Sotto la superficie del nostro pianeta si nascondono numerosissime cavità che nel loro insieme si stima abbiano uno sviluppo di oltre 10 milioni di chilomentri e che possono essere considerate come un continente senza fine, che l’uomo non sarà mai in grado di esplorare totalmente.

Questo tema e quello delle esplorazioni in genere è stato trattato nella prima parte di questo articolo

Viaggio alle Galapagos… d’Africa!

Ambiente

Esiste un posto, in Africa, dove la biodiversità è talmente elevata che ancora oggi è possibile scoprire specie nuove di mammiferi, e dove i discendenti degli elefanti hanno dimensioni di poche decine di centimetri.

Dal 2013 le Guide Biosphaera esplorano questi luoghi affascinanti e selvaggi.

Ci sono mondi ancora da esplorare… sul nostro pianeta (1° parte)

Ambiente

Da sempre l’uomo ha dimostrato la sua forte propensione alla scoperta, alla conquista che lo hanno spinto in ogni luogo del nostro pianeta, ad ogni latitudine, tra i deserti, negli oceani e sulle vette più elevate. La conquista dell’aria ha fatto il resto ponendo l’attenzione e l’interesse sempre più in alto, oltre l’atmosfera terrestre, nello spazio e sulla luna.

Torna in alto