Michele Ferretto

Scienza e indagini a scuola: l’approccio IBSE (prima parte)

Cultura Educazione

Il rapporto Rocard, già nel 2007, identificava un allarmante declino dell’interesse dei giovani verso le scienze e la matematica arrivando alla conclusione: è necessaria, oggi più che mai, una didattica moderna, stimolante, formativa, partecipata, coinvolgente, smart, orientata più a costruire percorsi che a trasmettere informazioni.

La risposta a tutto questo può essere il metodo IBSE: vediamolo insieme.

Lo strano caso di Androsace lactea L.

Ambiente

Tra flora alpina, endemismi e relitti glaciali

Da amante della montagna e della Natura quale sono, mi piace scoprire il territorio che vivo e durante la mia tesi ho avuto modo di conoscere una piccola specie vegetale con interessanti caratteristiche… vi presento quindi Androsace lactea L., una specie perenne presente nell’ambiente alpino.

Una giornata allo zoo: consigli da una guida del Parco Natura Viva

Blog

Vedere splendidi animali che provengono da ogni parte del mondo, passare una giornata in una meravigliosa area verde sulle colline vicino al Lago di Garda, aiutare le specie in pericolo di estinzione semplicemente acquistando il biglietto di ingresso, scoprire e conoscere come vive una tigre siberiana in natura e come vive in un centro di tutela delle specie minacciate.

Volpe muse

Inviata di Biosphaera con bambini al Muse

Blog

Se avete bambini ma anche se non ne avete, il Muse è un luogo perfetto per passare una giornata di scoperta e gioco. Si apprendono le regole della fisica sdraiandosi sul letto del fachiro, si osservano le rotte migratorie di rondini e cicogne giocando su schermi touch, si toccano reperti veri (la zampa del picchio, il cranio del tasso, la penna del gufo) nell’area gioco per i piccoli.

Campi estivi Asiago 2016

50 cose da fare prima di avere 12 anni

Blog

::cck::1380::/cck:Qualche anno fa il National Trust britannico ha lanciato la campagna 50 cose da fare prima di avere 12 anni. Da assoluti sostenitori del valore delle esperienze all’aria aperta, le proponiamo, sperando di stimolare nei genitori la curiosità e la voglia di farle provare ai propri bambini:
::introtext::

Qualche anno fa il National Trust britannico ha lanciato la campagna 50 cose da fare prima di avere 12 anni.

::/introtext::
::fulltext::

 Da assoluti sostenitori del valore delle esperienze all’aria aperta, le proponiamo, sperando di stimolare nei genitori la curiosità e la voglia di farle provare ai propri bambini

  1. Arrampicarsi su un albero
  2. Rotolare giù da una grande collina
  3. Accamparsi all’aperto
  4. Costruire un rifugio
  5. Far rimbalzare i sassi sull’acqua
  6. Correre sotto la pioggia
  7. Far volare un aquilone
  8. Pescare con il retino
  9. Mangiare una mela appena colta dall’albero
  10. Giocare a conker (è un gioco tradizionale inglese, ma qui puoi scegliere il gioco che vuoi tu!)

Campi estivi 2016 a Malga Carioletta, in Altopiano di Asiago. Natura, Scienza, Avventura

Campi estivi Asiago 2016

  1. Lanciare palle di neve
  2. Partecipare a una caccia al tesoro sulla spiaggia
  3. Fare una torta di fango
  4. Costruire una diga su un ruscello
  5. Andare sullo slittino
  6. Seppellire qualcuno sotto la sabbia
  7. Organizzare una gara di lumache
  8. Stare in equilibrio su un albero caduto
  9. Dondolarsi da una corda
  10. Giocare a scivolare nel fango
  11. Mangiare more raccolte dai rovi
  12. Guardare dentro un albero
  13. Esplorare un’isola
  14. Correre a braccia aperte facendo l’aeroplano
  15. Fischiare usando un filo d’erba
  16. Andare in cerca di fossili e ossa
  17. Guardare l’alba
  18. Scalare un’enorme collina
  19. Visitare una cascata
  20. Dar da mangiare a un uccello dalla mano
  21. Andare a caccia di insetti
  22. Cercare uova di rana
  23. Catturare una farfalla con il retino
  24. Inseguire animali selvatici
  25. Scoprire cosa c’è in uno stagno
  26. Richiamare un gufo imitando il suo verso
  27. Osservare le strane creature tra le rocce di un lago
  28. Allevare una farfalla
  29. Dare la caccia a un granchio
  30. Fare una passeggiata nel bosco di notte
  31. Piantare qualcosa, coltivarla e mangiarla
  32. Nuotare in mare, in un fiume, insomma, non in piscina
  33. Fare rafting
  34. Accendere un fuoco senza fiammiferi
  35. Trovare la strada servendosi solo di mappa e bussola
  36. Arrampicarsi sui massi
  37. Cucinare in campeggio
  38. Fare discesa in corda doppia
  39. Giocare a geocaching (una caccia al tesoro con il GPS)
  40. Andare in canoa su un fiume

::/fulltext::

Scienza e indagini a scuola: l’approccio IBSE (prima parte)

Cultura Educazione

Il rapporto Rocard, già nel 2007, identificava un allarmante declino dell’interesse dei giovani verso le scienze e la matematica arrivando alla conclusione: è necessaria, oggi più che mai, una didattica moderna, stimolante, formativa, partecipata, coinvolgente, smart, orientata più a costruire percorsi che a trasmettere informazioni.

La risposta a tutto questo può essere il metodo IBSE: vediamolo insieme.

Mostra del Biologico

Bio! Natura Salute Cultura

Blog

Scopo di questo laboratorio è di far conoscere il mondo dell’agricoltura biologica e le possibilità che essa offre. 25 pannelli per indagare la possibilità data dall’agricoltura biologica di contribuire al mantenimento di un ambiente rurale sano, in armonia con gli ecosistemi naturali, orientato al miglioramento della salute delle persone e della società in cui esse

Torna in alto