Da qui nasce la volontà di sviluppare al suo interno una nuova e diversa modalità di offerta educativa che affianca la vita all’aria aperta e la conoscenza scientifica dell’ambiente naturale alle arti e al saper fare. Un luogo dove i ragazzi possano costruirsi un mondo e partecipare alla vita della comunità, crescere come cittadini capaci di pensare un futuro e co-progettarlo, affiancando gli adulti.
Calendario eventi Villa Are 2022 con il patrocinio della Circoscrizione 2 del Comune di Verona
Biosphaera partecipa al progetto educativo per la valorizzazione dell’agri-Parco dall’anno scorso organizzando eventi per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie e l’anno 2022 è ancora più ricco di offerte, dai laboratori creativi con Saba Ferrari e Corinna Ferrarese a quelli artigianali con Riccardo Colato, falegname e esperto costruttore di nidi per uccelli, alle serate di osservazione del cielo stellato con il gruppo Astroavventura, ai Mercoledì del naturalista, sulle orme di Achille Forti, per i bambini che desiderano esplorare l’ambiente naturale con gli strumenti del naturalista.
Anche quest’anno, inoltre, riproponiamo i centri estivi ed è già possibile compilare una preadesione sul nostro sito. Tutte le attività del Centro estivo “Sulle orme di Achille” vengono proposte con spirito di inclusione e cooperazione. Crediamo nel valore dello stare all’aria aperta e nella natura, sia per esperienza diretta utile all’apprendimento sia per lo sviluppo del benessere personale e dei rapporti con l’altro.
Outdoor Education per le scuole
Insieme alle altre associazioni che partecipano al calendario eventi Villa Are, In giro leggendo, Parkour Verona e Verona FabLab e coordinati da Laura Bergamini dell’Associazione Villa Are e azienda agricola 2 Mori, abbiamo realizzato il catalogo per le scuole Villa Are Outdoor Education con proposte di scienza, natura, giochi, letture e tecnologia. Gli insegnanti che intendono portare le loro classi a trascorrere una giornata all’aria aperta possono scegliere il percorso educativo più adatto alle loro esigenze ed hanno a disposizione un prato per fare merenda, alcuni tavoli e panche all’aperto e un bagno. Non sono invece presenti punti ristoro, quindi si raccomanda sempre di portarsi uno snack o il pranzo al sacco.
Un parco in collina
L’agri-Parco Villa Are si trova sulle Torricelle, a poca distanza dal centro storico. È raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici (linee 70 e 95) ma anche piedi dal centro città attraverso sentieri e percorsi panoramici (da Castel San Pietro o dalla terrazza panoramica del Don Calabria attraverso il Parco delle Mura oppure da Valdonega attraverso il sentiero di Sommavalle).
L’Associazione e l’Azienda agricola
L’associazione Villa Are (APS) ha come finalità la tutela e la promozione del fondo, attraverso l’apertura dello stesso ai privati cittadini, alle scuole e alle associazioni del territorio per iniziative coerenti con la salvaguardia del luogo e le finalità educative del progetto. L’azienda agricola 2 Mori si occupa di coltivare il fondo in modo sostenibile e rispettoso della biodiversità, autofinanziandosi attraverso la vendita dei prodotti agricoli.