Manaslu, la Montagna dello Spirito

Ottobre 2014: Trekking del Manaslu, la Montagna dello Spirito

Uno dei trekking più belli al mondo, un percorso ancora poco conosciuto tra sperduti villaggi, panorami mozzafiato, e una maestosa natura incontaminata

Il trekking del Manaslu è indubbiamente uno dei più spettacolari al mondo. In questa avventurosa esplorazione ammireremo la vita e la cultura delle popolazioni tibetane ancora non toccate dal turismo di massa. L’area è ad accesso limitato per gli stranieri, che la possono visitare solo dal 1991. Il percorso si snoda lungo le pendici del Manaslu, uno dei quattordici ottomila. La quota più alta toccata é il passo del Larkya (5100 m slm), il trekking richiede quindi un’adeguata preparazione fisica pur non presentando difficoltà alpinistiche. i pernottamenti e i pasti durante il trekking si svolgeranno in piccoli lodge-tea house.

 Foto: Luca Corradi

Informazioni

Alcune caratteristiche del trekking:

  • Durata:  20 giorni
  • Difficoltà trekking: media, richiede buona preparazione fisica
  • Ore di trekking al giorno:  6-7
  • Dislivello positivo: 4300 m circa
  • Impegno fisico:  medio
  • Accompagnamento:  Guide Naturalistico Ambientali Italiane e Guide TAAN Naturalistiche Nepalesi
  • Mezzo di trasporto: jeep/van (Kathmandu – Partenza/arrivo trek)
  • Attività:  trekking (senza utilizzo di attrezzatura per la progressione)

Programma del trekking*:

Giorno 1. Partenza da Venezia con volo per Kathmandu.
Giorno 2.
Arrivo a Kathmandu.
Giorno 3.
Trasferimento Kathmandu – Soti Khola (750 m).
Giorno 4.
Inizio Trek Soti Khola – Macha Khola (900 m).  
Giorno 5.
Trek Macha Khola – Yagat (1.400 m).
Giorno 6.
Trek Yagat –  Deng (1.900 m).
Giorno 7.
Trek Deng – Namrung (2.650 m).   
Giorno 8.
Trek Namrung – Same Gompa (3.500 m).  
Giorno 9.
Giorno di acclimatazione.
Giorno 10.
Trek Same Gompa – Samdo (3.900 m).
Giorno 11.
Trek Samdo – Dharmasala (4.500 m).
Giorno 12.
Giorno di acclimatazione.  
Giorno 13.
Trek Dharmasala – Bhim Than (3.720 m)
                  attraverso il passo Larkya La (5.150 m).
Giorno 14.
Trek Bhim Than – Tilije (2.300 m).
Giorno 15.
Trek Tilije – Yagat (1.300 m).
Giorno 16.
Trek Yagat – Bhulbula (900 m).
Giorno 17.
Trasferimento Bhulbula – Besisahar (823 m).
Giorno 18.
Trasferimento Besisahar – Kathmandu.
Giorno 19.
Giorno libero a Kathmandu.
Giorno 20.
Partenza per l’Italia.

Periodo di svolgimento*:

dal 16 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE 2014 – sono possibili leggere variazioni nelle date in funzione dei voli aerei

*le date e le tappe indicate possono subire variazioni.

Gruppo:

Posti limitati: min 8 e max 12 persone

Costi a persona:

Prenotazioni entro il 31 Maggio 2014, con sconto del 10%: #### €

Eventuali prenotazioni oltre il 31 Maggio 2014: #### €

Il prezzo comprende: volo aereo, assicurazione, guide, portatori, trasferta in jeep da Kathmandu a Soti Khola e da Besisahar a Kathmandu, hotel a Kathmandu con prima colazione, pernottamenti nei lodge / tea house durante il trek, pranzi  e cene con una bevanda, TIMS card, ingresso nel Parco Nazionale, assicurazione viaggio

Il prezzo non comprende: bevande extra durante il trek, pranzi e cene a Kathamandu, shopping,  trasferimenti in Italia da e per Malpensa,  eventuale sovraprezzo per il viaggio aereo, tassa ingresso in Nepal*, aiuti a popolazioni locali. Tutto quello che non è specificato nella lista sopraccitata “ Il prezzo del trek comprende”.

{tab=Contatti}

Per maggiori informazioni contattate:

Luca:  340 9631510  luca@biosphaera.it

 Foto: Luca Corradi

 Volantino dek trek

Guide, portatori, trasferta in jeep da Kathmandu a Syabrubesi, hotel a Kathmandu con prima colazione e a Syabrubesi con prima colazione, pernottamenti nei lodge / tea house durante il trek, pranzi  e cene con una bevanda,  guide naturalistiche locali e italiane, TIMS card, ingresso nel Parco Nazionale,assicurazione viaggio

Torna in alto