KNOWLEDGE MAKES DIFFERENCE
Quindici anni di impresa culturale
EDUCAZIONE, CULTURA, MUSEI, TERRITORIO
Costruire conoscenza, condividere esperienze e sviluppare legami per promuovere la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il linguaggio e i mezzi della scienza
La cooperativa sociale Biosphaera è attiva dal 2006 in territorio veneto nel settore dei servizi culturali, dell’educazione scientifica e dei servizi per il territorio e il turismo.
Ci occupiamo della valorizzazione, della conoscenza e della fruizione del territorio, dell'ambiente naturale, dei musei e dei siti culturali.
- Promuovere e contribuire alle iniziative che possano rendersi necessarie per la tutela, la valorizzazione e la conservazione del territorio e dei beni ambientali, siano essi di interesse naturalistico che storico-archeologico e culturale.
- Servizi di tutela, valorizzare e conoscenza del territorio attraverso la gestione di aree di interesse, parchi e strutture e la fornitura di consulenze
- Divulgazione ed educazione sulle tematiche ambientali e culturali, progettazione e allestimento di mostre, itinerari, percorsi o aree didattiche, guida e accompagnamento alla conoscenza diretta del territorio, organizzazione di progdotti turistici, interventi nelle scuole di ogni ordine e grado, realizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione
- Servizi per l'accrescimento del patrimonio di conoscenza scientifica attraverso progetti di studio e di ricerca anche in collaborazione con enti pubblici e privati, musei, università, istituti, associazioni, fondazioni
Le persone che
rendono grande Biosphaera
La storia in breve
2006
FONDAZIONE
La prima sede legale è ad Ala, provincia autonoma di Trento.
2006
2009
REGIONE VENETO
2012
PARCO NATURA VIVA
2012
BIOSPHAERA S.C.S.
2017
FESAV
2017
2019
LA FORTE ESPANSIONE
2021
FUSIONE CON FDS
2021
STRUTTURA SOCIETARIA
La cooperativa è guidata da un Consiglio di Amministrazione, il quale nomina un Presidente. Il Presidente è il legale rappresentante della cooperativa e rimane in carica per un ciclo di tre anni, oltre i quali può essere rieletto.
La gestione della cooperativa, il suo scopo mutualistico e la correttezza delle procedure e delle operazioni nei confronti dei soci, sono oggetto di revisione annuale da parte di Legacoop.
Ragione Sociale | RSN Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera s.c.s. |
N. REA | VI - 336161 |
C.F. P.Iva | 01995910229 |
Albo reg. coop. | A178525 |
Anno di costituzione | 2006 |
Vicenza (legale) | via Schio 4, 36036 Torrebelvicino (VI) |
Padova | p.zza Donatore di Sangue, 35136 - Padova |
*Parco Buso della Rana | via Maddalena 20, 36030 Monte di Malo (VI) |
Soci: | 16 (2020) |
Bilancio socialedella cooperativa
Contattaci
PROGETTAZIONE CULTURALE
UFFICI IAT
MOSTRE
PARCHI
MAPPE
GRAFICA
Web, flyer, pubblicitaria, locandine, pieghevoli
MUSEI
Ideazione e sviluppo di sale didattiche
MULTIMEDIA
Siti web, cms, grafica per il web, gestione dei contenuti
EXHIBIT
Strumenti didattici interattivi, giochi, multimedia
RIMANI IN CONTATTO CON NOI
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove proposte tra natura, cultura, scienza e divertimento