Progetto didattico per le scuole primarie e secondarie di I grado promosso da SVT – Società Vicentina Trasporti
Il progetto si propone di approfondire il tema dell’inquinamento dell’aria, specialmente quello derivante dagli scarichi dei mezzi a motore, e dei metodi che si possono adottare per ridurlo.
In particolare si porrà l’accento sull’utilizzo degli autobus di linea come soluzione a questo problema, incentivandone l’uso e approfondendo la conoscenza del servizio fornito da SVT.
- Educativi: Sensibilizzare gli adolescenti all’importanza della mobilità sostenibile, promuovendo conoscenze su mezzi pubblici, bicicletta, car-sharing e mobilità pedonale.
- Ambientali: Ridurre le emissioni di CO₂ e inquinanti promuovendo comportamenti ecologici e una maggiore qualità  dell’aria nelle aree urbane.
- Comportamentali e sociali: Stimolare l’uso regolare dei mezzi pubblici e stili di vita attivi, rafforzando la consapevolezza del proprio impatto individuale e il rispetto degli spazi collettivi.
- Cittadinanza attiva: Coinvolgere gli studenti in azioni concrete sul territorio e collaborazioni con enti locali per favorire una città più verde e partecipata.
Il progetto si propone non solo di informare, ma soprattutto di formare studenti consapevoli, attivi e responsabili nelle loro scelte quotidiane in materia di mobilità .Â
LABORATORIO PER LA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE QUINTA
L’aria essendo invisibile è un elemento con cui abbiamo poca familiarità e i bambini fanno fatica a percepirne lo stato di salute, come potrebbero fare ad esempio con un torrente, o un bosco.Un gioco di carte appositamente ideato consentirà quindi di familiarizzare in modo divertente con la composizione dell’aria e con i principali gas inquinanti, stimolando osservazione, confronto e pensiero critico.
Â
Attraverso esperimenti pratici, come la dimostrazione della presenza di anidride carbonica o la realizzazione di modellini di polmoni, i bambini comprenderanno gli effetti di quegli inquinanti sul corpo umano e, in particolare, sull’apparato respiratorio.
Â
La conclusione è dedicata al ruolo del trasporto pubblico come soluzione efficace per diminuire l’inquinamento in città : un confronto numerico tra le emissioni pro-capite di auto private e autobus renderà evidente l’impatto positivo delle scelte collettive e l’importanza delle azioni di ogni cittadino.
LABORATORIO PER LA SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA
Quanto conosciamo l’aria e i suoi inquinanti? Quali sono le principali fonti di inquinamento privato?
A molte di queste domande non sappiamo rispondere, o abbiamo delle misconcezioni dovute al fatto che l’aria è un argomento poco affrontato a scuola e sui libri, essendo difficile da indagare e da percepire.
Â
Il laboratorio si aprirà quindi con un gioco interattivo online che stimolerà curiosità e conoscenze pregresse, trasformando nozioni scientifiche in sfide coinvolgenti, dotando di tablet tutti gli alunni.
Successivamente la classe sarà coinvolta in attività di rilevamento di diversi parametri chimico-fisici dell’aria: particolato, ossidi di di azoto, reagenti per l’ozono e uno sguardo ai licheni come bioindicatori.
I dati raccolti saranno poi condivisi e analizzati collettivamente, permettendo di confrontare diverse aree e di formulare ipotesi sulle cause dei livelli di inquinamento riscontrati.
La conclusione sarà dedicata al tema delle soluzioni: il trasporto pubblico verrà presentato come scelta concreta per ridurre l’impatto ambientale. Un semplice calcolo delle emissioni pro-capite di auto e autobus renderà evidente come le decisioni individuali, sommate, potranno influenzare la qualità dell’aria nelle nostre città .
Infine, grazie a tablet messi a disposizione, gli studenti impareranno a utilizzare il portale SVT per pianificare tragitti e orari, scoprendo strumenti pratici e buone regole di comportamento per un uso consapevole e rispettoso dei mezzi pubblici.



