La guida ufficiale dei sentieri di Monte di Malo (VI).
Per conto del comune di Monte di Malo (VI) Biosphaera ha curato al realizzazione della nuova guida ai sentieri:
- la veste grafica
- l’impaginazione
- la redazione cartografica
- la redazione dei testi
- una serie di attività didattiche da realizzare lungo i percorsi
Sfogliando le pagine, è possibile trovare numerosi spunti per delle interessanti escursioni nel territorio comunale, tra la Val Leogra e la Valle dell’Agno, percorrendo gli itinerari segnalati che toccano i principali punti di interesse. Lungo il cammino, gli occhi possono spaziare sui panorami montani delle Piccole Dolomiti e sulle vie che attraversano le tante contrade del paese.

I percorsi individuati abbracciano tutto il territorio comunale, con le frazioni di Faedo, Priabona e Campipiani, individuando quattro settori identificabili dai quattro elementi che ne contraddistinguono la segnaletica:
Maronà ri
- Maronari corto (5,2km)
- Maronari medio (8,2km)
- Maronari lungo (11,0km
)
Buso della Rana
- Buso della Rana corto (4,5km)
- Buso della Rana medio (7,2km)
- Buso della Rana lungo (8,7km
)
Faedo
- Antichi vulcani corto (2,5km)
- Antichi vulcani lungo (5,0km
)
Priabona
- Priabona Faedo (7,8km)
- San Vittore (4,3km)
- Priabona Rana (4,0km)
All’interno del libretto, oltre alle mappe e alle indicazioni sui percorsi, è possibile approfondire numerose curiosità e spiegazioni sulla natura e la storia di Monte di Malo, per comprendere al meglio il paesaggio. Non mancano proposte per i più piccoli, con numerosi giochi e attività da fare lungo la via, accompagnati da Donatello il Pipistrello!
La guida cartacea è disponibile presso gli uffici comunali di Monte di Malo, mentre ulteriori informazioni sui sentieri e percorsi del comune di Monte di Malo sono disponibili sul sito dedicato www.visitmontedimalo.it
Esempi delle cartografie specifiche elaborate nella pubblicazione




Crediti
- Testi a cura di Michele Ferretto e Luca Grotto
- Supervisione editoriale a cura di Laura Filippi
- Mappe e itinerari a cura di Cristiano Festa
- Sopralluoghi e ricognizioni a cura di Alessia Squarzon
- Foto di Luca Zattra (www.lucazan.com) e Michele Ferretto (Biosphaera s.c.s)
- Disegni di Sara Chiumento
- Cartografia basata su dati OpenStreetMap
- Elaborazione cartografica, progettazione grafica ed editoriale a cura di Biosphaera s.c.s.
Alcune illustrazioni contenute nella pubblicazione, realizzate da Sara Chiumento



