Ozobot per le STEM

Un piccolo robot al servizio della didattica delle scienze” così ci piace definire Ozobot.

Una delle applicazioni più adottate da Biosphaera con questo robot consiste nella “modellizzazione di fenomeni scientifici”, cioè di simulare un evento naturale attraverso un circuito su cui Ozobot si muove; questa rappresentazione rende il fenomeno più accessibile alla comprensione degli studenti, che ne riescono a ricostruire il dinamismo. 

In funzione della classe destinataria offriamo diversi percorsi tematici, qui alcuni esempi:

– Ciclo dell’acqua

– Depurazione dell’acqua

– Fotosintesi

– Raccolta differenziata

– Apparato circolatorio

– Apparato digerente

– La danza delle api

Ma perché la robotica educativa?

La robotica educativa è un metodo per apprendere in modo pratico e divertente le materie STEM, inoltre permette di usare e sviluppare alcune capacità come il problem solving e il pensiero computazionale.

Torna in alto