Dal 2023 Biosphaera è partner del progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile rivolto ai minori, agli insegnanti e alle famiglie dei cinque Istituti Comprensivi della Città di Treviso.
Obiettivo del progetto è quello di valorizzare le eccellenze didattiche innovative con una serie di attività ed eventi che coinvolgano il mondo scolastico di tutti gli Istituti Comprensivi di Treviso.
Il progetto, di durata triennale, è iniziato a novembre 2023 si concluderà a fine 2026 e punta al raggiungimento di tre macro obiettivi: il miglioramento dell’offerta formativa; l’apertura delle scuole alla relazione con il territorio diventando così “scuole aperte e bene comune”; la creazione di una rete di scuole con la finalità di avviare una concreta collaborazione tra scuole e istituzioni locali.
Robotica educativa
Come Biosphaera ci occupiamo di proporre negli istituti target, durante l’anno scolastico, un percorso di due o più incontri di robotica educativa.
Da un primo approccio alla robotica fino alla sua applicazione in campo STEM, dalle basi di coding fino a sperimentare una vera e propria programmazione a blocchi.
Centri estivi movi-mente
Anche d’estate siamo attivi sul territorio di Treviso con i centri estivi Movi-mente, in collaborazione con La Esse e UISP – Treviso. Queste saranno settimane all’insegna dello sport e del gioco ma anche di scienze e robotica.
L’ottica è quella di promuovere una scuola aperta, una scuola che collaborando con una rete di soggetti promuove opportunità educative per minori e famiglie all’insegna dell’inclusione e dell’aggregazione sana ed educativa.


