Der Haus der Berge di Berchtesgaden
Ambiente Cultura Educazione MuseiIl reportage di Lorenzo Zanella, giovane stagista presso Biosphaera, del Museo bavarese Der Haus der Berge di Berchtesgaden
- experience.biosphaera.it
Tutte le nostre proposte prenotabili
- education.biosphaera.it
Tutto per la scuola e l'educazione
Direttamente dai nostri soci, le storie della scienza, dell’educazione, le escursioni, i tour e i territori che frequentiamo. E poi la natura, l’ambiente, gli animali, le aree protette, la conservazione.Sei anche tu un appassionato di natura? Vuoi raccontarci la tua storia?
Mettiti in contatto con noi, siamo sempre alla ricerca di collaboratori!
grandeguerra montagna musei natura progetti serviziocivile2024 storia territorio
Il reportage di Lorenzo Zanella, giovane stagista presso Biosphaera, del Museo bavarese Der Haus der Berge di Berchtesgaden
È stata pubblicata la graduatoria provvisoria dei candidati al Servizio Civile Universale per il progetto “Esplora e Impara: un viaggio nell’apprendimento“, da svolgere presso la nostra sede di Schio (VI). L’elenco è riportato qui di seguito. Si fa presente che le graduatorie sono considerate provvisorie fino alla validazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e
Il nome di Ludwig Paul Koch è annoverato tra i pionieri della registrazione dei suoni dell’ambiente naturale. Fin dagli albori del Novecento, Koch fu il primo a portare la musica della biosfera alla portata della gente comune. Un’infanzia fatta di musica Nato nel 1881 a Francoforte sul Meno, in una ricca famiglia ebraica, Koch fu
I. Storia della Composizione Il Mare, immensa massa d’acqua, con il suo essere misterioso, profondo, tempestoso e placido, ha da sempre stimolato i musicisti a realizzare opere a tema. Claude Debussy, che assieme al suo collega più giovane Maurice Ravel, contribuì a coniare ad inizio Novecento il concetto di “musica impressionista“, ne fu enormemente influenzato,
In occasione della XII edizione del Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, sono giunte a Schio due importanti divulgatrici scientifiche: Roberta Fulci e Silvia Bencivelli, rispettivamente le autrici dei libri Il Male Detto e Eroica, folle e visionaria. Di cosa trattano i libri? I due libri sono stati presentati alla XVIII edizione del Premio Galileo per
Storia della composizione Il fascino delle vette innevate di alta quota ha da sempre ispirato i musicisti a comporre opere dove la maestosità della montagna e il suo ambiente viene esaltato dalla potenza delle note degli strumenti. Tra di essi si annovera Richard Strauss (1864-1949), celebre compositore tedesco del tardo-romanticismo. Principalmente noto per le sue
Il 30 novembre 1974, cinquant’anni fa, venne alla luce lo scheletro di Lucy, una giovane femmina di australopiteco. Le ossa furono ritrovate in Etiopia presso Hadar, situato al centro del deserto Afar. Esse componevano il 40% dello scheletro dell’ominide, il quale fu poi assemblato e si contarono in totale 52 resti ossei. La notorietà di
Schio, 03/10/2024 LA SCIENZA COME MOTORE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Al via la settima edizione del Festival che unisce l’Alto Vicentino e l’Alto Vicentino al mondo. Biosphaera s.c.s., col patrocinio del Comune di Schio e la collaborazione del Distretto della Scienza e Tecnologia è lieta di presentare la settima edizione del Festival della Scienza dell’Alto Vicentino,
Da sempre il mondo della Natura e dell’Ecosistema ha affascinato i musicisti e i compositori, portandoli ad elaborare opere di elevato valore artistico e musicale. Quest’oggi, vi porteremo alla scoperta di 5 brani di musica classica aventi come soggetto il mondo degli animali. 1. Pierino e il Lupo – Sergej Prokofiev Realizzata nel 1936, quest’opera