Corso IBSE, Corso per docenti

-
Durata:16 Ore
-
Orario di partenza09:00:00
-
Dove:Giarol Grande, via Belluno 26, Verona
-
A:Giarol Grande, via Belluno 26, Verona
-
Lingue:italiano
-
Numero partecipanti:Numero partecipanti: 1 - 25 persone
-
Gruppo max:25
-
Categorie:Eventi speciali
-
Mezzi di trasporto: Non previsto
Descrizione
Il Metodo IBSE
IBSE (Inquiry Based Science Education) è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni.
Numerosi studi hanno dimostrato come il metodo sia efficace nella scuola primaria e secondaria, poiché aumenta l’interesse e il rendimento degli alunni e stimola la motivazione degli insegnanti.
Il Rapporto Rocard del 2007 sottolinea l’allarmante declino dell’interesse dei giovani verso le materie scientifiche.
Tra le numerose azioni efficaci per invertire questa tendenza, troviamo certamente anche l’educazione scientifica basata sull’investigazione. IBSE funziona con tutti gli studenti, dai più deboli ai più bravi, ed è compatibile con il raggiungimento di livelli di eccellenza. Inoltre può essere usata insieme ai tradizionali metodi deduttivi: l'integrazione dei due metodi può soddisfare intelligenze diverse e gruppi d'età diversa. Altre informazioni sul Metodo nel nostro articolo Scienza e indagini a Scuola.
La Quarta Edizione del Corso di Formazione
Questo corso, nato dalla collaborazione tra RSN - Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera scs e MUSE (Museo delle Scienze di Trento), rappresenta sia un'occasione di formazione per gli/le insegnanti delle scuole primarie e secondarie su questo approccio, sia un'opportunità per conoscere le attività didattiche che Biosphaera propone e che spazieranno dall'orienteering al laboratorio di intreccio (in collaborazione con la scuola di cesteria) e molto altro.
Gli obiettivi principali del corso sono:
- conoscere esempi di proposte di attività in cui è l'alunno che si sperimenta;
- presentare i punti chiave dell’approccio Inquiry Based Science Education
- presentare metodologie di progettazione partecipata e far sperimentare direttamente attività educative basate sull’approccio IBSE
- fornire ad ogni corsista gli strumenti necessari per poter progettare individualmente e in peer review una propria attività inedita in chiave IBSE
- creare una comunità di pratica fra MUSE e mondo scolastico e altri soggetti impegnati nella divulgazione dell’approccio IBSE
Il corso è dedicato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e agli operatori didattici e museali e prevede 16 ore di aggiornamento totali in presenza, come specificato di seguito nel programma.
Programma e costi:
- 2 giornate / 16 ore totali
14 - 15 dicembre, dalle 9.00 alle 18.30 - Quota di partecipazione: 95€ (75€ per docenti)
Termine iscrizioni: 7 dicembre 2019
Il corso si svolgerà presso l'aula didattica della fattoria didattica Giarol Grande in via Belluno 26, Verona.
Il programma prevede uno speed networking seguito da una presentazione in pillole delle attività didattiche di Biosphaera la mattina del sabato 14 dicembre, e gli interventi della docente del MUSE (Museo delle Scienze di Trento) a partire dal primo pomeriggio del sabato 14 e per tutta la giornata di domenica 15 dicembre 2019. Di seguito la presentazione ed il programma dettagliato del corso:
Alla fine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni: didattica@biosphaera.it – Infoline 045.5118533
Termini di iscrizione e pagamento:
Iscrizione online alla presente pagina cliccando sul tasto "Prenota" e pagamento tramite bonifico bancario a:
Biosphaera s.c.s.
IBAN IT10S0501811800000011214327
Causale: Cognome Nome - corso IBSE 2019
Reviews
-
Corso IBSE, Inquiry Based Science - Education - Corso per docenti
- Da solo
L'approccio esperienziale, che d'altra parte mi aspettavo dato l'argomento, la preparazione insieme alla simpatia e informalità della docente; in generale il gruppo e l'atmosfera (che però non sono sempre parametri controllabili!)Ho avuto la sensazione che fosse troppo breve anche se ha dato tantissimi spunti, sarebbe bello potere fare una formazione più approfondita, anche se sicuramente per avere una buona preparazione servono tempo, esperienze e confronti con colleghi che lavorano con lo stesso approccio, che non si esauriscono con un corso, per quanto approfondito5.0 / 50 0
Valutazione
Informazioni cliente
Il prezzo include
Il prezzo non include
Il prezzo include
Il prezzo non include
Cancellazione da parte del partecipante: in caso di impossibilità a partecipare ad un evento, la cancellazione della prenotazione da parte del cliente deve avvenire obbligatoriamente tramite email o telefono. Nel caso di cancellazione a meno di 48 ore dall’escursione o di mancata partecipazione senza pre avviso o comunicazione, il cliente è tenuto a versare il totale della quota prevista e nel caso in cui si tratti di un’esperienza gratuita dovrà versare una penale fissa di 10 euro a partecipante.