Weekend in Lessinia sulle Prealpi Veronesi

-
Durata:2 Giorni
-
Orario di partenza09:00:00
-
Dove:Monti Lessini
-
A:Monti Lessini
-
Lingue:italiano
-
Numero partecipanti:Numero partecipanti: 6 - 8 persone
-
Gruppo max:8
-
Categorie:Viaggi avventura
-
Mezzi di trasporto: A piedi Con pulmino
Descrizione
Monti Lessini e Parco Naturale della Lessinia: vasti pascoli disseminati di bestiame, montagne dal profilo dolce e tondeggiante sormontate da piccole malghe interamente costruite con lastre di pietra, a cui si alternano profondi canyon dove crescono rigogliosi boschi selvaggi, abitati da caprioli, cervi, cinghiali e lupi.
PROGRAMMA di VIAGGIO
1° giorno
- Incontro alla stazione Porta Nuova di Verona in mattinata.
Incontro con il referente locale e partenza in minivan privato verso Roverè Veronese.
La strada per Roverè sale dalle prime colline subito a nord di Verona, famose per il vino Valpolicella e Soave, nonchè per la coltivazione dell’ulivo, e segue una lunga dorsale adibita a pascoli per il bestiame. - Visita alla Grotta di Roverè Mille conosciuta anche come grotta del Sogno, offre un’occasione unica per osservare il mondo nascosto sotto la superficie della terra
Tornati ai colori dei boschi e pascoli della superficie, in minivan raggiungiamo Camposilvano per il pranzo in un agriturismo a gestione famigliare. Qui abbiamo l’occasione per assaporare il piatto tipico per eccellenza della Lessinia: gli gnocchi di malga. - Dopo pranzo, leggero trekking (30minuti) verso la Valle delle Sfingi, luogo dove la tradizione popolare ha ambientato innumerevoli storie e leggende. Percorriamo la antica via percorsa durante le transumanze dai mandriani dalla pianura veronese e mantovana fino alle malghe dell’alta Lessinia. Il sentiero offre scorci panoramici sulla valle di Revolto, il massiccio del Carega, nonchè sulla sottostante pianura veneta.
- Visita al museo geopaleontologico e al Covolo di Camposilvano, un’enorme cavità carsica che pare abbia ispirato Dante Alighieri per le Malebolge.
- Sistemazione in una locanda a Velo Veronese.
- Cena e pernottamento.
2° giorno
- Colazione, check-out e spostamento in minivan privato verso Giazza. È un paese misterioso ed affascinante, abbarbicato su un torrente. L’influenza cimbra si nota già dal campanile che svetta su tutto il paese, con la caratteristica punta a cipolla in stile tirolese. A causa del suo isolamento geografico, Giazza è rimasto l’unico paese delle prealpi venete dove il Tauch, la parlata cimbra, è sopravissuta.
- Trekking leggero tra le antiche contrade di Giazza, per osservare elementi caratteristici di architettura rurale, e segni di antichi mestieri e rilassanti sentieri tra il profumo balsamico delle abetaie.
- Pranzo in paese all’Osteria Ljetzan dove conosciamo Giorgio e il padre Nello, i gestori, che, oltre ad essere cuochi sopraffini e proporre ricette della tradizione cimbra, hanno anche mantenuto vivo uno dei lavori che oggi sono stati completamente dimenticati: il carbonaio.
- Dopo pranzo visita ad una Carbonaia dalla legna di faggio e al Museo della Cultura Cimbra.
- Sulla via del rientro, tra Tregnago e Illasi tappa in una cantina viticola per scoprire il vino Soave.
- Rientro in stazione Porta Nuova a Verona per le 18 circa.
Informazioni cliente
Il prezzo include
- 1 pernottamento in camera doppia con servizi privati e colazione
- 1 cena (vino incluso)
- 2 pranzi (vino escluso)
- Guida Ambientale Escursionistica e referente locale
- Ingressi a siti e musei menzionati nel programma
- Compensi di intermediazione/ Direzione tecnica ViaggieMiraggi
Il prezzo non include
- Viaggio a/r per/da Vicenza
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
- Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Politica di cancellazione
Prezzo a partire da €215,00 a persona
Per maggiori dettagli e prenotazioni Viaggiemiraggi
Direzione tecnica Viaggiemiraggi
Il prezzo include
- 1 pernottamento in camera doppia con servizi privati e colazione
- 1 cena (vino incluso)
- 2 pranzi (vino escluso)
- Guida Ambientale Escursionistica e referente locale
- Ingressi a siti e musei menzionati nel programma
- Compensi di intermediazione/ Direzione tecnica ViaggieMiraggi
Il prezzo non include
- Viaggio a/r per/da Vicenza
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
- Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Politica di cancellazione
Prezzo a partire da €215,00 a persona
Per maggiori dettagli e prenotazioni Viaggiemiraggi
Direzione tecnica Viaggiemiraggi
Le prossime esperienze da vivere con noi
Porte del Pasubio - Visita guidata alla mostra
Laboratori di Pasqua al Museo delle Bregonze
Laboratorio di Citizen Science outdoor al Museo del Priaboniano
Escursione al Colle di San Vittore a Monte di Malo
RanaClassic - Escursione al Buso della Rana (Cameron dei Massi)
Soundiversity: L'orchestra del bosco - Parco Ottocento (VR)
Ma Che Storia! La Danza Macabra in valle
Magiatrek. Escursione verso Monte Cengia - Barbarano Mossano (VI)
Adagiotrek. Escursione tra le tombe rupestri longobarde - Barbarano Mossano (VI)
Canovatrek. Escursione tra i colli e visita a S. Pancrazio - Barbarano Mossano (VI)
Ma Che Storia! Pepinei: la "Belva Umana"
Sagrarotrek. Escursione lungo il sentiero di S. Bernardino - Barbarano Mossano (VI)
PhotoTour delle Orchidee a Faedo (VI)
Magazintrek. Escursione lungo Rio delle Scudellette - Barbarano Mossano (VI)
Ma Che Storia! Principato contro Repubblica
SaltaBoschi - Centri Estivi Avventura sulle colline delle Bregonze (VI)
SaltaBoschi - Centri Estivi: Avventura tra le colline di Monte di Malo (VI)
Gufi, allocchi e civette - Escursione in Altopiano di Faedo (Monte di Malo)
Ma Che Storia! Dall'Astico a Venezia
Centro estivo avventura a Isola Vicentina (VI)
Pasubio Classic - Rifugio Papa e Strada delle 52 Gallerie
Tinkerland - Centro estivo tecnologico a Isola Vicentina (VI)
Soundiversity: European bat night - Buso della Rana (VI)
Escursione Madonna della Neve a Campipiani